Espansione dell’Universo più veloce della luce

Ogni tanto può capitare, senza volerlo, di scoprire qualcosa che metta in dubbio il proprio background culturale. Magari, cercando nei libri, in rete, un’informazione su un argomento che appassiona, come l’astronomia, se ne trova un’altra che lascia un attimo basiti. A dir la verità, per molto più di un attimo.

Gli esperti sorrideranno di fronte ad una scoperta così relativamente straordinaria ma ovvia per loro. Lo so ma, ahimè, non è sufficiente come ostacolo: ormai ho deciso di spiegare (sperando di non fare brutte figure) e commentare quanto ho appreso settimane fa, in modo da poter suscitare interesse e/o sorpresa a quanti, come me, hanno tale passione e ancora molto da imparare.

Leggi tutto

Scala di Mohs, tabella. Gradi di durezza da talco a diamante

Tutti i materiali, minerali presenti sul nostro pianeta hanno una certa consistenza che li differenzia l’uno dall’altro. Esistono diversi parametri per misurarne la qualità e le caratteristiche. Una molto importante riguarda il grado di durezza. Per distinguere i vari livelli di questa caratteristica è stata creata nel 1812, ed è tuttora seguita, la “Scala di Mohs“.

Più un minerale risulta facilmente “distruttibile”, ossia si può scalfire, scheggiare, meno elevato sarà il suo grado di durezza. Al contrario, se la superficie risulta molto solida e non si riesce nemmeno a fare una piccola riga, allora il grado di durezza sarà alto.

Leggi tutto

Quanto è grande l’Universo? Spiegazione in numeri

Luna

Lo spazio ci sembra davvero infinito, senza confini. Tuttavia, alcuni dati, grazie allo studio delle costellazioni e l’utilizzo di formule ed equazioni matematiche, possiamo conoscerli. Giusto una piccola base per capire quanto sia grande l’Universo.

Il nostro Sistema Solare, formatosi 4,6 miliardi di anni fa, è composto da 8 pianeti, tra i quali la Terra, e il Sole (tralasciamo altri corpi minori presenti). Il diametro del nostro pianeta è di 12.756 km, mentre quello del Sole, considerato nell’Universo come Nana Gialla, è di 1.390.000 km.

Leggi tutto

Quanti satelliti orbitano intorno alla Terra? In tempo reale

Quando effettuiamo una telefonata con il nostro cellulare non facciamo altro che creare un collegamento tra noi e un’altra persona. Tuttavia questa comunicazione non avviene in modo diretto, ma più che altro “di sponda”, con un rimbalzo di onde: da noi al satellite e dal satellite al destinatario della chiamata.

Anche quando utilizziamo il navigatore, questo si collega tramite il gps, tecnologia resa possibile grazie ai satelliti. Stesso discorso quando guardiamo un bel film su una tv, tramite la parabola. E anche le previsioni del tempo meteorologico sono fatte con il loro ausilio.

Leggi tutto

Qual è la velocità della Terra nello spazio?

Complimenti, questa è un’ottima domanda da porre. Osservando il cielo di notte, addobbato con miliardi di stelle luccicanti e diversi pianeti visibili per luce riflessa, i dubbi che passano per la mente si moltiplicano in maniera esponenziale.

Uno di questi si collega al movimento del nostro amato pianeta: qual è la velocità della Terra all’interno dello spazio?

Leggi tutto

Qual è il pianeta più grande dell’universo? E la stella?

In un altro post ho descritto, attraverso i numeri, quanto sia grande l’universo. Un modo immediato per capire la vastità dello spazio in cui siamo nati, viviamo la nostra esistenza, ci arrovelliamo con i nostri problemi.

Più ti rendi conto dell’immensità che ci circonda e più ti senti piccolo come un granello di sabbia nel deserto del Sahara. L’effetto di questa conoscenza, devo ammetterlo, turba non poco.
Tuttavia, rimane un argomento estremamente interessante, al di là della visione spirituale che ognuno possa avere. Sono proprio i grandi numeri, le grandi dimensioni che colpiscono il mio pensiero.

Leggi tutto

Come togliere scheggia di legno dal dito, senza ago e dolore

Le schegge sono molto fastidiose, provocano dolore, e lasciano inquieti, poiché l’idea di avere sotto la nostra pelle un corpo estraneo non è il massimo della serenità. Ancora peggio se accade alle dita, che non riusciamo più ad utilizzare senza stringere i denti.

Nei casi in cui la scheggia si sia inserita in modo particolarmente superficiale non vi sono problemi nel rimuoverla: si utilizzano le unghie oppure delle pinzette, come quelle che si utilizzano per le sopracciglia.

Leggi tutto

AstroSamantha torna nello Spazio con l’ESA

L’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, nata a Milano e originaria di Malé (nel Trentino), ritornerà a volare, molto in alto.

Capitano pilota dell’Aeronautica militare e ingegnere, è stata scelta nel 2009 dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per poi andare nello Spazio nel 2014, in qualità di prima donna italiana ad intraprendere un tale viaggio; si trattava della missione “Futura” organizzata dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), con procedura di rientro sulla Terra a bordo di una navicella russa Soyuz.

Leggi tutto

Rosetta, caduta su cometa. Missione spaziale europea (video)


30 / 09 / 2016 – La missione spaziale europea sta per concludersi con uno schianto.

Il satellite Rosetta, la cui realizzazione è stata resa possibile grazie ai centri di Torino (Thales Alenia Space in corso Marche), sta per dirci addio; un progetto unico, che ha reso possibile per la prima volta un atterraggio su una cometa, materiale da fantascienza fino a pochi anni fa.

L’ESA, l’ente europeo, ha programmato la caduta di Rosetta verso 67P. Il nostro satellite, tuttavia, continuerà a fornirci dati fino all’ultimo, fino al momento dello schianto. Infatti, con l’avvicinarsi al centro del corpo spaziale, scatterà diverse fotografie ad alata definizione, permettendo così ai ricercatori della Terra di studiarne meglio la composizione e le caratteristiche.

Leggi tutto

Missione Rosetta, sonda su cometa. Dov’è ora Philae?

Aggiornamento del 30 settembre 2016
Leggi Rosetta, caduta su cometa. Missione spaziale europea (video).

Aggiornamento del 5 settembre 2016

Finalmente una gradita notizia giunge dalla sonda “madre”: in data 2 settembre 2016, alla velocità di 14,97 chilometri al secondo, a oltre 680 milioni di km dalla Terra, Rosetta è riuscita ad inquadrare Philae, il lander atterrato sulla cometa, e a fargli anche una bella fotografia.

Leggi tutto