Tutti i materiali, minerali presenti sul nostro pianeta hanno una certa consistenza che li differenzia l’uno dall’altro. Esistono diversi parametri per misurarne la qualità e le caratteristiche. Una molto importante riguarda il grado di durezza. Per distinguere i vari livelli di questa caratteristica è stata creata nel 1812, ed è tuttora seguita, la “Scala di Mohs“.
Più un minerale risulta facilmente “distruttibile”, ossia si può scalfire, scheggiare, meno elevato sarà il suo grado di durezza. Al contrario, se la superficie risulta molto solida e non si riesce nemmeno a fare una piccola riga, allora il grado di durezza sarà alto.
Per poter verificare i materiali allo stesso modo, si utilizza una punta di acciaio. In base a quanto questo strumento riesca a “rovinare” la superficie sottoposta al test, il minerale verrà inserito in questa “Scala di Mohs“. Una prima distinzione è tra teneri, semiduri e duri. I primi si rigano anche con la nostra unghia; i secondi con la punta d’acciaio, mentre gli ultimi non sono scalfiti nemmeno dall’acciaio.
Una classificazione ancora più completa, prevista dalla “Scala di Mohs”, è quella che attribuisce ad ogni materiale un valore che va da 1 a 10. Com’è facilmente intuibile al valore minimo “1” saranno classificati i materiali particolarmente “friabili” come il talco, ad esempio. Mentre al valore massimo “10” troveremo il minerale più resistente che si conosca, ossia il diamante.
Ogni minerale X risulterà posizionato ad un valore più alto rispetto ad un altro minerale Y che è scalfito da X, ma al di sotto del minerale Z che invece riesce a scalfire X. Ad esempio il Topazio, al valore 8, scalfisce il Quarzo che infatti è al valore 7, ma non scalfisce il Corindone, che è al valore 9. Ogni minerale, quindi, riesce a scalfire tutti quelli che si trovano a valori inferiori nella “Scala di Mohs”.
Ecco la “classifica”:
- TENERI
01 – Talco
02 – Gesso - SEMIDURI
03 – Calcite
04 – Fluorite
05 – Apatite - DURI
06 – Ortoclasio
07 – Quarzo
08 – Topazio
09 – Corindone (rubino, zaffiro, smeriglio…)
10 – Diamante
Qui sotto la tabella di Mohs, suddivisa per colori

Si tratta comunque di una classificazione approssimativa, generale, senza alcuna pretesa di precisione.