Curare tumori con bicarbonato di sodio. Bufala o verità?

Quando Internet ha iniziato a diffondersi e a coinvolgere tutti gli strati sociali e tutte le fasce d’età si è subito pensato che forse era arrivato il momento in cui chiunque avrebbe potuto informarsi meglio su ogni aspetto possibile.

Purtroppo alcuni portali web di pseudo-informazione, gruppi e pagine sui social network, tipo Facebook, hanno subito capito quanto potesse, invece, rendere la disinformazione.

Leggi tutto

Cos’è il Fiscal Compact, come funziona (definizione)

Si parla molto, da un po’ di tempo a questa parte, del cosiddetto “Fiscal Compact” e delle sue conseguenze. Sotto elezioni, praticamente ogni anno per l’Italia, i partiti politici lo utilizzano come uno dei propri cavalli di battaglia.

Di conseguenza numerosi cittadini inveiscono contro questa regola imposta dall’Europa, vedendola come un atto di prepotenza, di sfruttamento nei confronti del nostro Paese.

Leggi tutto

Bufale su Facebook: ignoranza e condivisione selvaggia

Potrebbe essere un importante strumento di informazione, di democrazia, Facebook. Purtroppo, però, non è così.

Il copia&incolla selvaggio dilaga. Si condividono link, foto, articoli, spesso (90% dei casi?) senza verificarne la fonte, la veridicità. Diffondendo, in tal modo, informazioni false, bufale. Alimentando odio in alcuni casi (vedi immagini/post su religioni, stranieri, poteri forti, vaccini, ecc..) senza dire la verità.

Leggi tutto

Bufala pensioni extracomunitari con legge Amato 388 del 2000

Su Facebook sta girando come una trottola una notizia, o meglio, un’immagine con scritte stile powerpoint, come insegnano nei relativi corsi base, dove si elencano una serie di frasi senza senso su pensioni ed extracomunitari, il cui unico scopo, come spesso accade sui social network, è quello di far condividere il più possibile un proprio post, con chiaro incitamento all’odio gratuito verso gli stranieri.

Leggi tutto

La bufala del pianeta Marte visibile come la Luna

L’informazione ai tempi de “L’internet”.

Gira da diverso tempo, e soprattutto nel periodo estivo, un post, più che altro nei social network (uno in particolare, quello blu), dove si avverte che il pianeta Marte, il prossimo 27 agosto, sarà ben visibile dalla Terra, tanto da apparire grande come la Luna.. e che tale raro fenomeno si ripeterà solo nel 2287.

Lasciando stare che si tratti di una bufala antica (“fake news“), forse già in voga nel 2003, perché non ragionarci un attimo sopra, senza per questo dover avere una laurea in fisica o astronomia?

Leggi tutto

Banca d’Italia, pubblica o privata? Decreto Imu-Bankitalia

In questo periodo se ne sta discutendo molto su giornali, tv e siti internet. L’argomento, come del resto ogni altro legato a scelte politiche, ha subito le tradizionali manipolazioni di rito, il cui fine ultimo è quello di informare i cittadini in maniera parziale se non errata, a seconda dei propri interessi.

Si tratta di una bufala o no?

Leggi tutto