Hubble: scoperti due enormi buchi neri, Markarian 231

Il telescopio spaziale Hubble (il cui nome è stato scelto per rendere omaggio all’astronomo Edwin Hubble) non smette mai di sorprenderci.

Gira intorno alla Terra (a circa 560 km) dall’aprile 1990, e con le sue osservazioni, fatte al di fuori della nostra atmosfera (quindi in luogo ideale, senza troppi disturbi), è riuscito a farci scoprire tantissime meraviglie dell’Universo.

Leggi tutto

Superquark: Origine Universo e Terra, puntate. Video online

Sul sito internet ufficiale della RAI (Raiplay.it) sono state caricate le due straordinarie puntate di Superquark, andate in onda per due giovedì di seguito, l’11 e il 18 giugno 2015.

La prima parte tratta la storia dell’Universo a partire dal Big Bang, per poi passare alla formazione della materia, delle galassie, delle stelle e dei pianeti, fino al nostro sistema solare e la formazione della Terra. Un percorso lungo più di 13 miliardi di anni.

Leggi tutto

I segreti della Cintura di Orione. Le stelle di Mintaka

Cintura di Orione

La NASA (Ente Nazionale per le Attività Spaziali e Aeronautiche), giusto ieri, ha pubblicato sul proprio portale web un articolo davvero interessante, che dimostra quante volte, tutto ciò che osserviamo nella spazio, in realtà non sia come sembri.

L’ente statunitense ha focalizzato l’attenzione su una particolare costellazione, che tutti noi possiamo individuare anche a occhio nudo: Cacciatore (Orione in latino).

Le stelle che la compongono, visibili senza alcuna strumentazione, sono circa 130; e la loro posizione, verso l’equatore, le rende osservabili da gran parte del nostro pianeta.

Leggi tutto