Le fiere dei fumetti, negli ultimi anni, stanno riscuotendo notevole successo in Italia. Diverse le iniziative organizzate a livello nazionale con grandi ospiti, tra i quali le più famose “matite” in circolazione.
Sempre più coinvolgente, poi, il tradizionale cosplay, ossia il travestimento nei panni del proprio eroe preferito. Oltre ad essere divertente veder passare per le bancarelle dei “fantastici personaggi in carne ed ossa”, è anche un modo per rendere davvero originali questi eventi.
Ogni città ha il suo appuntamento annuale con il mondo del fumetto, quello che più richiama visitatori appassionati del genere. E Napoli non poteva assolutamente mancare.
Tra gli ospiti segnaliamo Giorgio Cavazzano, Miki Yoshikawa, Caparezza, Cristina D’Avena, Zerocalcare, Pu Liu, Valerio Mastrandrea e tanti altri.
LE DATE DEL COMICON DI NAPOLI 2023
XXIII edizione da venerdì 28 aprile a lunedì 1° maggio.
Orario di apertura
dalle 10.00 alle 19.00, tutti i giorni
DOVE SI SVOLGE IL COMICON
Spazi della Mostra d’Oltremare, quartiere Fuorigrotta.
Ingressi da piazzale Tecchio, viale Marconi, viale Kennedy, via Terracina.
Si può arrivare in auto, in metropolitana (linee 2, 6 e Cumana), autobus.
BIGLIETTI NAPOLI COMICON
L’ingresso costa 11 euro il venerdì (ridotto 6 euro) e 14 euro dal sabato al lunedì (9 euro il ridotto per bambini sotto i 12 anni e signori sopra i 65).
Ingresso gratuito per i più piccoli, sotto i 6 anni (accompagnati da un adulto) e per i portatori di disabilità, insieme all’accompagnatore. Non sono previste riduzioni per chi si presenta in costume (cosplay).
Abbonamento per 4 giorni a 31 euro.
Biglietti nominativi, per evitare il bagarinaggio.
Acquistando il biglietto online o in prevendita è possibile saltare le code e accedere attraverso entrate appositamente preparate.
INFORMAZIONI
Telefono e fax: 081.4238127 – Email info@comicon.it
Biglietterie: Mostra d’Oltremare, viale Kennedy e viale Marconi (dalle 9.00 alle 18.00 durante i giorni del Comicon)
Biglietteria online dal 22 gennaio
Sito internet ufficiale www.comicon.it.
Vorresti saperne di più? Ecco le grandi più Fiere dei fumetti (da Lucca Comics al Comiket di Tokyo).

Seguono edizioni precedenti
2022
Tra le segnalazioni più importanti vi indichiamo questa: “Strappati lungo i bordi – Live Music Show” con Zerocalcare, Giancane e Gli Ultimi. Ci sarà anche Krista Kosonen (dalla Finlandia, serie HBO Beforeigners). Magister dell’edizione sarà Davide Toffolo.
Gli abbonamenti acquistati per il 2020 valgono per questo nuovo appuntamento.
2020
ANNULLATA EDIZIONE (quella classica, che tornerà nella primavera 2021). Tuttavia, gli organizzatori invitano a partecipare al Comicon Extra, che si dividerà tra eventi dal vivo e appuntamenti online, in tutte le province campane. Mostre e incontri fino a dicembre.
2019
Sono state comunicate le nuove date del Comicon di Napoli L’appuntamento della 21° edizione è stato fissato nei giorni che vanno da giovedì 25 a domenica 28 aprile. Dopo l’appuntamento dello scorso anno sono state comunicate alcune grandi novità. La nomina di un nuovo Direttore Artistico, Matteo Stefanelli e l’ingresso di Giorgio Viaro, in qualità di Curatore Cinema e Serie TV.
2014
Comicon. Il Salone Internazionale del Fumetto (International Comics Festival), giunto ormai alla 16° edizione, si svolgerà dal 1° al 4 maggio di quest’anno presso i padiglioni 1, 2, 3, 4 e 5 della Mostra d’Oltremare e il Teatro Mediterraneo. Come sempre l’evento sarà accompagnato dal Gamecon e da CartooNa.
In programma l’esposizione-mercato di fumetti & c., tornei di giochi e videogiochi, proiezioni e tanto altro ancora, per un programma non ancora ultimato.
Da giovedì 1 a domenica 4 maggio. Biglietteria aperta dalle 9 alle 19, entrata per i visitatori dalle 10 alle 20, durante tutti i giorni della fiera. Per altre edizioni leggi l’aggiornamento inserito qualche riga più in alto.