Ripristino smartphone Samsung Galaxy. Reset di fabbrica

Gli smartphone ormai sono diventati parte di noi, li utilizziamo ovunque, spesso e per qualsiasi cosa, dal gioco alla fotografia, dalla comunicazione online all’agenda, e così via.

Il problema è che, a forza di riempirli di file, scaricare, installare applicazioni, poi disinstallare, cancellare immagini, prima o poi arriva il momento in cui incomincia a diventare lento, a dare problemi, a bloccarsi e a spegnersi.

Leggi tutto

Dove e quando i prossimi mondiali di calcio? E gli europei?

In vista dei prossimi appuntamenti sportivi legati al mondo del calcio, riproponiamo questo interessante articolo.

Ogni due anni vi è un evento sportivo che coinvolge le nazionali. Che sia la Coppa del Mondo o quella d’Europa, l’attesa diventa sempre emozionante. Solitamente si svolgono d’estate queste grandi manifestazioni sportive. Tuttavia potrebbe capitare, come il caso dei mondiali in Qatar, che le partite si svolgano in autunno inoltrato.

Leggi tutto

Quali sono gli stati con più abitanti nel mondo?

Ogni volta che mi sono posto questa interessante domanda, nel corso degli anni, ho poi sempre trovato inaspettate sorprese. Nella classifica dei paesi con più popolazione, più abitanti, c’è sempre qualche nazione che non ti aspetti.

Ad esempio, tutti pensano che al primo posto ci sia la Cina, con il suo quasi miliardo e mezzo di persone; e molti ricordano l’India al secondo posto.

Leggi tutto

Stelle cadenti, agosto: data giusta per esprimere desideri

Qual è il giorno preciso delle stelle cadenti?

Questa, sì, che è un’ottima domanda!
Se volgiamo lo sguardo verso il passato, la tradizione vuole che il 10 agosto, ossia la notte di San Lorenzo, sia il giorno in cui le stelle cadenti si manifestano con particolare intensità; le famose “Lacrime di San Lorenzo”.

In realtà, qualcosa è cambiato nel corso del tempo: il picco di Perseidi -così viene definito lo sciame di meteoriti che attraversa l’orbita terrestre durante l’estate- si verifica, ai giorni nostri, il 12 agosto, e non il 10.

Leggi tutto

Cos’è l’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea? Progetti, missioni

Potremmo, in modo semplicistico, dire che l’ESA è la NASA europea. Si occupa principalmente di progetti legati all’esplorazione (pacifica) dello Spazio.

Nata nel 1975, l’Agenzia Spaziale Europea è supportata dall’attività di 22 paesi membri e si pone come obiettivo il progresso della scienza e della tecnologia, aiutando inoltre lo sviluppo economico dell’Europa.

Leggi tutto

Analisi del DNA per scoprire le proprie origini. Come fare?

Era il 1953 quando fu presentato la per la prima volta il modello della struttura del DNA, quello che oggi tutti noi conosciamo, a doppia elica. I protagonisti di questa storica svolta sono stati James Watson e Francis Crick, sfruttando immagini da diffrazione a raggi X prodotte da Rosalind Franklin. Il lavoro fu pubblicato sulla rivista Nature.

Da allora sono stati fatti passi da gigante, sia a livello medico, scientifico, che in altri ambiti (pensiamo ad esempio all’utilizzo del DNA nelle indagini poliziesche).

Leggi tutto

Anniversario dello sbarco sulla Luna (20 luglio 1969)

Tra pochi giorni sarà ricordato un importante anniversario collegato ad un evento davvero storico per l’intera umanità.

Il 20 luglio del 1969, cinquantaquattro anni fa, L’Apollo 11 sbarca sulla Luna, permettendo per la prima volta, la discesa di un uomo sul suolo del nostro antico satellite. A bordo c’erano Neil Armstrong, Michael Collins e Buzz Aldrin.

Armstrong e Aldrin scesero all’interno di “Eagle”, il modulo distaccatosi dalla “Columbia”. La zona scelta per l’atterraggio si trova a sud del Mare della Tranquillità, circa 20 chilometri dal cratere Sabine D.

Leggi tutto

Qual è il giorno più lungo dell’anno? E quello più corto?

Il giorno più corto dell’anno, come possiamo tutti immaginare, lo troviamo nella stagione invernale. Per l’esattezza, coincide con il solstizio di dicembre. Tale data, per il 2023, è stata individuata nel 22 dicembre, alle 03.27. Si tratta del giorno ufficiale di inizio inverno (può capitare tra il 21 e il 22).

Il giorno più lungo dell’anno cade, ovviamente, nel corso della stagione più calda. Coincide con il solstizio d’estate, e per il 2023 sarà il 21 giugno (per altre date future continua a leggere).

Leggi tutto

Che fine farà il Sole? E la Terra? La vita continuerà?

Il nostro Sole ha circa 4,5 miliardi di anni (40-50 milioni più della Terra). Si potrebbe dire che è una stella di mezz’età che vivrà ancora altrettanti anni.

Quando l’idrogeno nel suo nucleo scomparirà, trasformandosi in elio, non vi saranno più quelle reazioni termonucleari che contrastano la forza di gravità. A quel punto il nucleo si contrarrà su se stesso provocando altre reazioni termonucleari, ma con maggior potenza.

Leggi tutto

(Bufala) Curare tumori con bicarbonato di sodio? No.

Quando Internet ha iniziato a diffondersi e a coinvolgere tutti gli strati sociali e tutte le fasce d’età si è subito pensato che forse era arrivato il momento in cui chiunque avrebbe potuto informarsi meglio su ogni aspetto possibile.

Purtroppo alcuni portali web di pseudo-informazione, gruppi e pagine sui social network, tipo Facebook, hanno subito capito quanto potesse, invece, rendere la disinformazione.

Leggi tutto