Quanto è grande l’Universo? Spiegazione in numeri

Luna

Lo spazio ci sembra davvero infinito, senza confini. Tuttavia, alcuni dati, grazie allo studio delle costellazioni e l’utilizzo di formule ed equazioni matematiche, possiamo conoscerli. Giusto una piccola base per capire quanto sia grande l’Universo.

Il nostro Sistema Solare, formatosi 4,6 miliardi di anni fa, è composto da 8 pianeti, tra i quali la Terra, e il Sole (tralasciamo altri corpi minori presenti). Il diametro del nostro pianeta è di 12.756 km, mentre quello del Sole, considerato nell’Universo come Nana Gialla, è di 1.390.000 km.

Un Sistema Solare che fa parte della Galassia, la Via Lattea, e dista dal suo centro quasi 28.000 anni luce (un anno luce corrisponde a 9.461 miliardi di Km).

La Via Lattea è formata da circa 200 miliardi di stelle. Il suo diametro è di circa 100.000 anni luce.
Il Sistema Solare ruota intorno al centro della Via Lattea, impiegando circa 200 milioni di anni a fare un giro completo, con una velocità di 900.000 Km/h. Considerata l’età del nostro sistema, si possono calcolare circa 23 rotazioni complete dalla sua formazione.

La Galassia più vicina alla nostra è Andromeda (circa 2,5 milioni di anni luce da noi). La Via Lattea, Andromeda, la Galassia del Triangolo e le altre galassie nane satelliti (circa 50) fanno parte del Gruppo Locale.

Il Gruppo Locale (grande 10 milioni di anni luce) fa parte del Superammasso della Vergine.

Superammasso della Vergine (diametro di 200 milioni di anni luce), che comprende circa 100 tra gruppi e ammassi di galassie, fa parte dell’Universo.

L’Universo (osservabile)*, nato circa 13,8 miliardi di anni fa, contiene più di 100 miliardi di galassie…

Se poi consideriamo alcune teorie, relative all’esistenza di più universi all’interno di un Universo più grande…

Nel caso in cui l’argomento abbia suscitato maggiore curiosità, che ne dici di conoscere anche quale sia La stella più grande dell’universo? E il pianeta? Oppure a che velocità si muova la Terra nello spazio (qui troverai dati da capogiro).

Sapete perché parliamo di “Universo osservabile” e non solo di “Universo”?
Forse non tutti lo sanno, ma a causa della sua velocità d’espansione, che ha ormai superato la velocità della luce, noi possiamo osservare solo una parte di esso (per questo si usa il termine “osservabile”). Infatti, se un oggetto si allontana ad una velocità maggiore di quella della luce, la sua luminosità non potrà mai giungere a noi. E con il passare dei miliardi di anni, vedremo sempre meno galassie, stelle, pianeti…
L’Universo, quindi, è più grande di quello osservabile, ma non lo potremo mai vedere.

Un’altra curiosità: Cosa accadrà quando il Sole “morirà”?

Infine, perché la Luna appare rossa?

Lascia un commento