Qual è la velocità della Terra nello spazio?

Complimenti, questa è un’ottima domanda da porre. Osservando il cielo di notte, addobbato con miliardi di stelle luccicanti e diversi pianeti visibili per luce riflessa, i dubbi che passano per la mente si moltiplicano in maniera esponenziale.

Uno di questi si collega al movimento del nostro amato pianeta: qual è la velocità della Terra all’interno dello spazio?

Leggi tutto

Qual è il pianeta più grande dell’universo? E la stella?

In un altro post ho descritto, attraverso i numeri, quanto sia grande l’universo. Un modo immediato per capire la vastità dello spazio in cui siamo nati, viviamo la nostra esistenza, ci arrovelliamo con i nostri problemi.

Più ti rendi conto dell’immensità che ci circonda e più ti senti piccolo come un granello di sabbia nel deserto del Sahara. L’effetto di questa conoscenza, devo ammetterlo, turba non poco.
Tuttavia, rimane un argomento estremamente interessante, al di là della visione spirituale che ognuno possa avere. Sono proprio i grandi numeri, le grandi dimensioni che colpiscono il mio pensiero.

Leggi tutto

AstroSamantha torna nello Spazio con l’ESA

L’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, nata a Milano e originaria di Malé (nel Trentino), ritornerà a volare, molto in alto.

Capitano pilota dell’Aeronautica militare e ingegnere, è stata scelta nel 2009 dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per poi andare nello Spazio nel 2014, in qualità di prima donna italiana ad intraprendere un tale viaggio; si trattava della missione “Futura” organizzata dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), con procedura di rientro sulla Terra a bordo di una navicella russa Soyuz.

Leggi tutto

La bufala del pianeta Marte visibile come la Luna

L’informazione ai tempi de “L’internet”.

Gira da diverso tempo, e soprattutto nel periodo estivo, un post, più che altro nei social network (uno in particolare, quello blu), dove si avverte che il pianeta Marte, il prossimo 27 agosto, sarà ben visibile dalla Terra, tanto da apparire grande come la Luna.. e che tale raro fenomeno si ripeterà solo nel 2287.

Lasciando stare che si tratti di una bufala antica (“fake news“), forse già in voga nel 2003, perché non ragionarci un attimo sopra, senza per questo dover avere una laurea in fisica o astronomia?

Leggi tutto

Street View in Google Maps. Come funziona?

Riprendiamo un nostro utile articolo del passato.

Il nuovo servizio Street View di Google vi permette di scendere in strada, di passeggiare per le vie della vostra città -o di un luogo che vorreste visitare- e di poter usufruire di una visuale a 360°, con particolare attenzione ai particolari.

Per iniziare osservate l’immagine riportata qui sotto e provate ad interagire tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e, contemporaneamente spostando il cursore: sarò possibile muoversi sia lateralmente, a destra e a sinistra, che verso l’alto e verso il basso. Con il tasto “+” sulla sinistra potete anche utilizzare l’effetto zoom per ingrandire scorci di qualche edificio, monumento… .

Leggi tutto

I segreti della Cintura di Orione. Le stelle di Mintaka

Cintura di Orione

La NASA (Ente Nazionale per le Attività Spaziali e Aeronautiche), giusto ieri, ha pubblicato sul proprio portale web un articolo davvero interessante, che dimostra quante volte, tutto ciò che osserviamo nella spazio, in realtà non sia come sembri.

L’ente statunitense ha focalizzato l’attenzione su una particolare costellazione, che tutti noi possiamo individuare anche a occhio nudo: Cacciatore (Orione in latino).

Le stelle che la compongono, visibili senza alcuna strumentazione, sono circa 130; e la loro posizione, verso l’equatore, le rende osservabili da gran parte del nostro pianeta.

Leggi tutto

Eclissi solare, eclissi lunare. Cosa sono? Spiegazione

Descrizione semplice delle eclissi di sole e di luna.

Senza entrare in discorsi troppo scientifici e difficili da comprendere, cerchiamo di rispondere ad una comune domanda: che cos’è un’eclissi solare?

Iniziamo con il dire che l’eclissi si ha quando un corpo celeste si frappone tra altri due. Questa posizione determina un totale o parziale oscuramento del corpo più lontano rispetto al Sole.

Leggi tutto

Banca d’Italia, pubblica o privata? Decreto Imu-Bankitalia

In questo periodo se ne sta discutendo molto su giornali, tv e siti internet. L’argomento, come del resto ogni altro legato a scelte politiche, ha subito le tradizionali manipolazioni di rito, il cui fine ultimo è quello di informare i cittadini in maniera parziale se non errata, a seconda dei propri interessi.

Si tratta di una bufala o no?

Leggi tutto