Rosetta, caduta su cometa. Missione spaziale europea (video)


30 / 09 / 2016 – La missione spaziale europea sta per concludersi con uno schianto.

Il satellite Rosetta, la cui realizzazione è stata resa possibile grazie ai centri di Torino (Thales Alenia Space in corso Marche), sta per dirci addio; un progetto unico, che ha reso possibile per la prima volta un atterraggio su una cometa, materiale da fantascienza fino a pochi anni fa.

L’ESA, l’ente europeo, ha programmato la caduta di Rosetta verso 67P. Il nostro satellite, tuttavia, continuerà a fornirci dati fino all’ultimo, fino al momento dello schianto. Infatti, con l’avvicinarsi al centro del corpo spaziale, scatterà diverse fotografie ad alata definizione, permettendo così ai ricercatori della Terra di studiarne meglio la composizione e le caratteristiche.

Leggi tutto

Missione Rosetta, sonda su cometa. Dov’è ora Philae?

Aggiornamento del 30 settembre 2016
Leggi Rosetta, caduta su cometa. Missione spaziale europea (video).

Aggiornamento del 5 settembre 2016

Finalmente una gradita notizia giunge dalla sonda “madre”: in data 2 settembre 2016, alla velocità di 14,97 chilometri al secondo, a oltre 680 milioni di km dalla Terra, Rosetta è riuscita ad inquadrare Philae, il lander atterrato sulla cometa, e a fargli anche una bella fotografia.

Leggi tutto

Hubble: scoperti due enormi buchi neri, Markarian 231

Il telescopio spaziale Hubble (il cui nome è stato scelto per rendere omaggio all’astronomo Edwin Hubble) non smette mai di sorprenderci.

Gira intorno alla Terra (a circa 560 km) dall’aprile 1990, e con le sue osservazioni, fatte al di fuori della nostra atmosfera (quindi in luogo ideale, senza troppi disturbi), è riuscito a farci scoprire tantissime meraviglie dell’Universo.

Leggi tutto

Superquark: Origine Universo e Terra, puntate. Video online

Sul sito internet ufficiale della RAI (Raiplay.it) sono state caricate le due straordinarie puntate di Superquark, andate in onda per due giovedì di seguito, l’11 e il 18 giugno 2015.

La prima parte tratta la storia dell’Universo a partire dal Big Bang, per poi passare alla formazione della materia, delle galassie, delle stelle e dei pianeti, fino al nostro sistema solare e la formazione della Terra. Un percorso lungo più di 13 miliardi di anni.

Leggi tutto

I segreti della Cintura di Orione. Le stelle di Mintaka

Cintura di Orione

La NASA (Ente Nazionale per le Attività Spaziali e Aeronautiche), giusto ieri, ha pubblicato sul proprio portale web un articolo davvero interessante, che dimostra quante volte, tutto ciò che osserviamo nella spazio, in realtà non sia come sembri.

L’ente statunitense ha focalizzato l’attenzione su una particolare costellazione, che tutti noi possiamo individuare anche a occhio nudo: Cacciatore (Orione in latino).

Le stelle che la compongono, visibili senza alcuna strumentazione, sono circa 130; e la loro posizione, verso l’equatore, le rende osservabili da gran parte del nostro pianeta.

Leggi tutto

Eclissi solare, eclissi lunare. Cosa sono? Spiegazione

Descrizione semplice delle eclissi di sole e di luna.

Senza entrare in discorsi troppo scientifici e difficili da comprendere, cerchiamo di rispondere ad una comune domanda: che cos’è un’eclissi solare?

Iniziamo con il dire che l’eclissi si ha quando un corpo celeste si frappone tra altri due. Questa posizione determina un totale o parziale oscuramento del corpo più lontano rispetto al Sole.

Leggi tutto

Uber in Italia e in Europa: legale o illegale?

Da circa un anno molti italiani hanno iniziato a conoscere un servizio nato negli Usa che, attraverso l’utilizzo di una app (applicazione) su smartphone o tablet, permette di prenotare un’automobile con autista e decidere dove andare. Ma di cosa si tratta? In pratica è il medesimo lavoro fatto dai taxi, con la differenza che Uber si basa su una rete di cittadini privati che mettono a disposizione il proprio veicolo e, in prima persona, senza possedere particolari licenze, si occupano del trasporto del cliente.

Leggi tutto

Moneta 5 euro Semestre Italiano in Europa, da collezione

Dal primo luglio partirà il semestre europeo affidato all’Italia. Il nostro Paese sarà un punto di riferimento, fino alla fine dell’anno, per tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.

Per immortalare il momento importante è stato pensato di creare una moneta da collezione che riprende le 5 euro di carta.

L’oggetto, prodotto dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) sarà anche lanciato nella spazio, grazie alla collaborazione dell’astronauta Samantha Cristoforetti che parteciperà ad una missione mai condotta prima da altra donna europea.

Leggi tutto

Banca d’Italia, pubblica o privata? Decreto Imu-Bankitalia

In questo periodo se ne sta discutendo molto su giornali, tv e siti internet. L’argomento, come del resto ogni altro legato a scelte politiche, ha subito le tradizionali manipolazioni di rito, il cui fine ultimo è quello di informare i cittadini in maniera parziale se non errata, a seconda dei propri interessi.

Si tratta di una bufala o no?

Leggi tutto