Tra i vari social network più utilizzati dagli utenti di internet, oltre a Facebook, Twitter e Google Plus, troviamo sicuramente Instagram, il servizio online che raccoglie le foto di milioni di iscritti.
Come sapete, però, le foto sono particolarmente ridotte, piccole, perché Instagram ha deciso di rendere fisse le misure del riquadro dove solitamente ci appaiono.
Bene, giusto. Ma se volessi salvare su pc le foto, per vederle più grandi, come posso fare? Si può, senza usare programmi, app o altro software?
Certo che è possibile. Anzi, scoprirai che ogni foto postata su Instagram, in realtà è l’anteprima di una foto, quella originale, di maggiori dimensioni e con migliore definizione.
Dunque, come scaricare, salvare, le foto originali di Instagram?
Prima di iniziare è opportuno avvertirvi di un aspetto molto importante, relativo a Copyright e Privacy.
Potete scaricarvi le foto per “uso personale” ma non potete (se non vi appartengono) utilizzarle per altri scopi, non potete diffonderle, pubblicarle online, senza il consenso dell’autore e/o delle persone riprese nell’immagine.
Scaricatele, guardatele sul computer, zoomate, ma non diffondete a terzi le foto.
Ora, chiarito l’aspetto legale, procediamo.
Questo sistema funziona sul computer, sul PC.
Aprite il vostro browser preferito (nel mio caso utilizzo Chrome) e andate alla pagina www.instagram.com.
Questa dovrebbe essere la schermata iniziale (se non avete ancora effettuato l’accesso con i vostri fati):

Entrate con le vostre credenziali (user, email, password, Facebook…. dipende dal sistema che avete scelto per registrarvi la prima volta). Dopodiché si aprirà una nuova pagina:

Ora, potete cercare la foto che volete salvare. Dal vostro profilo, o da quello di un amico o di un personaggio famoso. Oppure (come farò io adesso) effettuate una ricerca. Vi basterà cliccare sulla lente di ingrandimento (vedi immagine sotto):

Vi si aprirà la pagina delle ricerche. Per questa guida passo-passo, ho scelto di cercare l’account della NASA:

Come nello schema qui sopra, scrivete la parola chiave, il nome, o qualsiasi cosa vogliate trovare, nella barra. Inizierà ad apparire automaticamente un elenco con le varie Pagine, i profili, contenenti la parola che avete appena digitato. Nel nostro caso, clicchiamo su “NASA”.
Entriamo così all’interno del profilo:

Un account sempre aggiornato e pieno di bellissime foto del nostro Universo.
Ora, possiamo scorrere in basso per vedere tutte le immagini e poi scegliere quella da scaricare. Clicchiamo, ad esempio, sulla prima. Ecco che si apre la pagina relativa:

Come al solito, appare la foto a sinistra e la descrizione, gli hashtag e i commenti a destra (questa disposizione la trovate sul PC, mentre su smartphone avrete il testo sotto l’immagine).
Adesso viene il bello.
Come possiamo scaricare la foto, per vederla in alta definizione, più grande? Come l’originale?
Rimanendo sulla pagina qui sopra, usiamo la tastiera del computer.
Dobbiamo digitare due tasti insieme:
- CTRL e U
(il tasto control, che dovreste avere in basso a sinistra nella tastiera, e la lettera “U”)
Fate così: tenete premuto il tasto CTRL senza alzare il dito e premete il tasto U con l’altra mano:

Bene.
Se avete fatto tutto correttamente, dovreste vedere apparire una pagina con delle righe di codice, come questa:

Il passo successivo riguarda di nuovo un’azione sulla tastiera.
Questa volta dovete digitare insieme
- CTRL e F
(utilizzate lo stesso metodo di prima):

Una funzione che può sempre essere utile sul browser e su diversi programmi. Con questa combinazione di tasti, infatti, si apre direttamente la barra di ricerca parole nella pagina in cui siete. Invece di andare alla funzione tramite menù.
Bene, torniamo a noi.
CTRL + F e in alto (su Chrome, mentre su Firefox in basso) apparirà la barra di ricerca.
Scrivete nel campo vuoto queste tre lettere: jpg :

Jpg è l’estensione usata per le foto.
Non appena scriverete “jpg”, la ricerca partirà da sola e vi troverà subito il primo risultato. Cioè, la prima porzione di codice che contiene le tre lettere. Ecco cosa vedrete:

L’estensione “jpg” è evidenziata.
Questa riga di codice contiene, finalmente, la nostra foto originale, quella bella, grande, di migliore qualità.
Ora non dobbiamo fare altro che scaricarla…. come?
Prima di tutto, dev’essere sempre la prima trovata con il campo ricerca. Se tornate all’immagine più sopra, quando abbiamo scritto nel campo ricerca “jpg”, noterete di fianco anche la scritta “1 di 53”. Ciò significa che è stata evidenziata la prima parola “jpg” e che in totale, nella pagina, ce ne sono 53.
A noi interessa solo la prima trovata ed evidenziata!
Ora, con il mouse, dovete evidenziare il link della foto. Iniziate da https e finite con .jpg (ATTENZIONE: ultimamente Instagram ha modificato questa porzione di codice. Ora, dovrete evidenziare tutta la riga inclusa nelle virgolette “…”, quindi anche la parte oltre la sigla jpg”.

In pratica dovete evidenziare, con il mouse, il link incluso nelle virgolette, senza però evidenziare le virgolette.
Dopodiché, avrete il link evidenziato di blu.
Ora, passo successivo, cliccate sul blu con il tasto destro del mouse e cliccate sulla voce “Vai alla pagina http…”:

Fatto questo, si aprirà una nuova pagina, dove vedrete la foto che avete scelto, più bella e più grande.
Se, passando sopra l’immagine con il puntatore del mouse, vedete un cerchietto con il “+” (vedi qui sotto), significa che la foto si può ancora ingrandire, con lo zoom (basterà, in pratica, cliccare sulla foto per vederla ingrandita).

Ottimo, siamo quasi alla fine.
Avete la foto originale sullo schermo. Adesso volete salvarla, scaricarla.
Vi basterà utilizzare un’altra utile combinazione di tasti, cioè:
- CTRL + S
Questi due tasti, insieme, equivalgono al “Salva immagine con nome”.
O se volete, cliccate sulla foto con il tasto destro e salvate.
Finito!
Lo so, a prima vista vi sembrerà complicato; in realtà, digitando di seguito le combinazioni dei tasti (CTRL+U, CTRL+F, CTRL+S), è molto veloce come sistema, e potete scaricare tutte le foto che volete.
Ricordatevi, però, dei copyright e della privacy. La legge non perdona! 😉