Cercare argomenti tramite un motore di ricerca come Google sembra essere l’operazione più semplice che ci sia. Si presenta una pagina bianca, il famoso logo in primo piano e poi una barra vuota dove inserire tutte le parole chiave che ci possano portare in un batter d’occhio sul sito internet che vogliamo o verso la miglior risposta al nostro quesito del momento. Più facile di così.. .
Servizi online
Backlink. Come bloccare link esterni, in entrata sul sito
Come molti ormai sapranno da diverso tempo, soprattutto coloro che maggiormente hanno a che fare con il miglioramento del posizionamento dei siti internet (i webmaster che si occupano di SEO, per intenderci), Google, in qualità di motore di ricerca, tiene particolarmente conto dei link provenienti dall’esterno e che puntano ad un determinato sito internet o ad un suo url specifico. Sono i cosiddetti “backlink“.
Tuttavia, non è sempre oro ciò che luccica e nel web; così, come nell’oceano, qualche squalo malintenzionato lo si può sempre incontrare, magari senza che l’amministratore del sito in questione se ne accorga.
Windtre, problemi di connessione internet (“down”)
Da qualche ora numerosi clienti Windtre (ex Wind Infostrada) non riescono a collegarsi in rete (internet) sia dal computer, con connessione da fisso (modem, router) sia da cellulari, smartphone.
A quanto pare il disservizio è iniziato questa mattina. Windtre conferma il problema, scusandosi per il disagio, e assicura che i suoi tecnici sono al lavoro da almeno un’ora.
L’Antitrust. Cos’è? A cosa serve? Chi la finanzia?
Cos’è l’Autorità garante della concorrenza e del mercato?
Si tratta di una Autorità amministrativa indipendente, che prende decisioni in piena autonomia rispetto al potere esecutivo.
Il Presidente e i due Componenti, con un mandato di sette anni e senza possibilità di riconferma, sono nominati dai Presidenti di Camera e Senato.
I candidati alla carica di Presidente sono persone di notoria indipendenza che abbiano ricoperto alte cariche istituzionali.
Come bloccare/segnalare/silenziare un follower su Twitter
Internet non sempre si distingue per essere quel luogo virtuale democratico, libero e sociale tanto osannato dai più. Se ai primi tempi l’informazione viaggiava verticalmente solo dall’alto (i siti web) al basso (gli utenti), passando poi ad una fase di scambio anche dal basso verso l’alto, oggi, con i social network, la rete si è ampliata anche orizzontalmente, dando vita a numerosi nodi, punti di incontro tra diverse persone che possono interagire reciprocamente.
Come creare i box Facebook da inserire nei siti web
Facebook ha realizzato una pagina dove raccoglie i diversi tipi di “Plug-in social” (o “badge“, “widget“), ossia dei box contenenti dei dati personali legati al social network, che ognuno può inserire nel proprio sito internet, nel blog personale, per arricchire la grafica e i contenuti con uno strumento molto diffuso e interattivo.
E’ possibile creare il pulsante “Mi piace“/”Condividi“, il Plug-in dei commenti, incorporazione pagina, post incorporati, dei gruppi e uno strumento per la riproduzione video in diretta o archiviati. Insomma, tutto ciò che può servire per rendere le nostre pagine più coinvolgenti, interattive.
Perché WhatsApp oggi non funziona? (Servizio down)
Se vuoi sapere perché WhatsApp, oggi, non funziona, segui le indicazioni riportate qui in basso. Troverai gli ultimi messaggi rilasciati su Twitter dagli utenti che lamentano un disservizio, così puoi subito capire se si tratta di un problema tuo o generale.
#WhatsAppDown, questo l’hashtag più diffuso in giornata sui vari social network.
Problema Facebook, calo di “mi piace” e visual. Come fare?
Da qualche settimana abbiamo notato un’anomalia delle statistiche Facebook relative alle nostre pagine. In pratica è stato registrato un improvviso calo delle visualizzazioni da parte degli utenti iscritti.
Leggendo la frase che appare sotto i box relativi ci rendiamo conto che il numero di letture (“X persone hanno visto questo post“) è molto più basso di quello che un tempo riuscivamo ad ottenere per i nostri contenuti sul Social Network.
Yahoo Mail down: non funziona più, ecco perché
Yahoo mail down?
A volte si può più parlare di disservizi momentanei, ossia di quei problemi d’utilizzo che solitamente si presentano su numerosi servizi online. Qualche minuto, qualche ora, ci può stare. Altre volte i problemi durano più a lungo, per diversi giorni consecutivi; malfunzionamenti che possono davvero creare disagio fra gli utenti.
Ancora peggio, poi, se si tratta di posta elettronica, d’uso quotidiano anche per lavoro, per messaggi importanti. E’ vero, è gratuito, non si paga e non vi sono garanzie contrattuali che assicurano il servizio.
Netflix in Italia, come funziona? Film e serie tv
Sarà che viviamo in un Paese dove la tv l’ha fatta da padrone per decenni, spodestando qualsiasi altro genere di divertimento e fonte di informazioni e rallentando l’avvento di internet.
Fatto sta che, ormai da parecchi anni, sono in molti ad aspettare con ansia (e finora inutilmente) un servizio diverso da quello offerto attualmente in Italia, dai gestori delle due paytv (Sky e Mediaset Premium). E per vari motivi, non solo quello economico (i pacchetti offerti, infatti, non sono proprio alla portata di tutti i cittadini).