Era il 1953 quando fu presentato la per la prima volta il modello della struttura del DNA, quello che oggi tutti noi conosciamo, a doppia elica. I protagonisti di questa storica svolta sono stati James Watson e Francis Crick, sfruttando immagini da diffrazione a raggi X prodotte da Rosalind Franklin. Il lavoro fu pubblicato sulla rivista Nature.
Da allora sono stati fatti passi da gigante, sia a livello medico, scientifico, che in altri ambiti (pensiamo ad esempio all’utilizzo del DNA nelle indagini poliziesche).
Tuttavia, lo studio di questo acido nucleico, contenente tutte le informazioni genetiche necessarie alla creazione e alla “manutenzione” di tutti gli esseri viventi, ha portato anche ad interessanti scoperte di natura culturale e storica.
Con l’analisi del DNA è stato possibile scoprire la migrazione dei popoli che, nel corso dei millenni, hanno conquistato il nostro pianeta, dalle Americhe all’Australia, dall’Europa alle isole del Pacifico.
Il DNA contiene infinite informazioni che ci riguardano, dalle possibili malattie genetiche al colore dei nostri occhi e capelli, dal nostro cervello alla nostra statura.
Non solo. Grazie a impostanti studi sul DNA della popolazione mondiale, oggi come oggi è possibile conoscere le proprie origini!

Sì, avete capito bene. Magari uno pensa di essere italiano al 100%, perché suo padre, suo nonno e i suoi avi in generale han sempre abitato lungo lo “stivale”. Beh, in realtà, nessuno può dire di appartenere al 100% ad un solo luogo. Potrebbero arrivare inaspettate sorprese dai risultati.
Ognuno di noi può farsi fare le analisi del DNA senza troppi problemi. Un tempo i costi erano inaccessibili, ma oggi, con meno di 100 euro (il costo oscilla a seconda del periodo) possiamo scoprire tutto sul nostro passato genetico!
Ci sono centri, abilitati, che si occupano di queste analisi. Come funziona? Come si fa?
Semplicissimo!
Una volta scelta l’azienda a cui affidare questo servizio, la si contatta per richiedere “l’Analisi di ascendenza“. Dopo qualche giorno spediranno, a casa del richiedente, una provetta.
Cosa dobbiamo mettere in questa provetta? Possiamo depositarci un po’ di saliva oppure passare una specie di cotton fioc all’interno della guancia, un tampone orale (niente sangue, quindi). Semplice e indolore.. Poi si rispedisce il tutto all’indirizzo indicato dal centro. In meno di due mesi (3-4 settimane) si riceveranno i risultati:
- Ascendenza e parenti che non conoscevi, sia da parte del padre che dalla madre
- Suddivisione per etnie: 42 regioni esclusive, più 7 sotto-regioni dell’Asia orientale.
- Grazie alla banca dati mondiale sarà possibile trovare corrispondenze DNA in tutto il pianeta.
Facile, no? E il prezzo, per un servizio di tale portata, è davvero basso.
Attenzione, quello che stiamo segnalando non effettua analisi genetiche per eventuali malattie. Solo l’ascendenza, con relative percentuali corrispondenti alle varie etnie.
Seguendo questo banner potrete usufruire del servizio, ospitato su Amazon, e gestito da “MyHeritage DNA”:
Ora che sapete come funziona e cosa otterrete, siete pronti per conoscere la vostra storia genetica?
Potrebbe interessarti la rubrica “Curiosità“, oppure la “Storia genetica dell’Europa” (su Wikipedia).