Autostrada, si può sorpassare a destra? Cosa dice la legge

Quante volte in autostrada ci è capitato di notare diversi veicoli incollati all’asfalto della corsia centrale pur avendo libera, anzi, deserta, la corsia a destra? E marciare ad una velocità di crociera da tour panoramico?

Tre corsie, o quattro, tutte vuote, ma loro, costanti e coerenti con il proprio stile di guida, sempre e solo nella corsia centrale, a 70-80 km/h se va bene… il perché e i motivi che spingono tali persone ad un simile comportamento non sono ancora stati scoperti dalla scienza. Forse mutazioni genetiche o una scuola guida di “centro”… chissà.

Leggi tutto

Videogiochi e giochi in Big Bang Theory. Elenco

Non so se esista già una lista con i giochi e i videogiochi presenti in Big Bang Theory, una delle mie serie tv preferite (la sua fine mi ha avvolto con un velo di nostalgia :/ ). Nel dubbio, e basandomi sui miei ricordi (aiutato dall’ennesima full immersion di tutte le puntate), vorrei provare ad elencarli in questa pagina, forse riuscendo anche a fornire il riferimento dell’episodio relativo.

Ovviamente sarei ben felice di ricevere dai lettori appassionati di TBBT correzioni di quanto mi accingo a scrivere e segnalazioni di titoli che ho dimenticato di menzionare.

Leggi tutto

Curiosity su Marte con Da Vinci. Scoperte, foto dalla Nasa

Tra poche settimane saranno trascorsi undici anni da quando Curiosity è atterrato su Marte. Il suo viaggio, iniziato il 26 novembre 2011, lo ha portato a destinazione il 6 agosto 2012. Per tutto questo tempo la sonda ha continuato a girare per il pianeta trasmettendo preziose fotografie qui, sulla Terra.

Il nome della missione, incentrata soprattutto sull’attività di esplorazione del rover, è MSL (Mars Science Laboratory).

Leggi tutto

Cambio ora legale e solare. Date, storia e curiosità

Storia dell’ora legale
L’idea di modificare l’ora in questo modo era venuta nel 1784 a Benjamin Franklin, ma solo nel 1907, grazie a William Willet, fu presa sul serio. Il primo anno in cui avvenne lo spostamento di un’ora fu il 1916, in Inghilterra.

L’ora legale nel resto del mondo
Non tutti i paesi, però, adottato il meccanismo allo stesso modo. In alcuni, poi, l’orario non viene mai cambiato. In Australia si effettua in modo inverso: ora legale da ottobre a marzo. In Brasile il periodo è più breve, da novembre a febbraio. Negli stati africani e asiatici è pressoché snobbata l’ora legale. Nell’ex Unione Sovietica è seguita da alcuni paesi, ma non da tutti. In Giappone, invece, si pensa che l’ora legale creerebbe problemi ai lavoratori del settore agricolo; non è perciò adottata.

Leggi tutto

Come misurare la distanza nell’Universo: UA, AL e PC

Vi sono diversi modi per classificare gli “astri del cielo”. In base alla luminosità o al diametro/raggio, alla densità o alla massa.

Come si misura, invece, la distanza tra due pianeti o tra una stella e una supernova, tra il Sole e la Terra?

Spesso abbiamo sentito parlare di anni luce, che ci appare “strana” come unità di misura della distanza dato che è basata sul tempo: se un sistema solare fosse distante da noi 100 anni luce, vorrebbe dire che per raggiungerlo dovremmo impiegare 100 anni, a patto che si viaggi alla velocità della luce (299.792 km/s, chilometri al secondo).

Leggi tutto

Perché la Luna è rossa? Eclissi lunare, spiegazione

Parliamo di Luna Rossa, una sorta di eclissi lunare con “effetto sponda”.

Aggiornamento: prossimo appuntamento, 8 novembre 2022 (il precedente era stato il 21 gennaio 2019 poco prima dell’alba).

Il 27 luglio 2018, così come era accaduto cinque anni prima, nel giugno del 2013, si verificherà un interessante evento per appassionati di astronomia e semplici curiosi. All’orizzonte comparirà la cosiddetta “Luna Rossa“. E, secondo gli esperti, la sua durata sarà “la più lunga del secolo”.

Leggi tutto

Cos’è il Fiscal Compact, come funziona (definizione)

Si parla molto, da un po’ di tempo a questa parte, del cosiddetto “Fiscal Compact” e delle sue conseguenze. Sotto elezioni, praticamente ogni anno per l’Italia, i partiti politici lo utilizzano come uno dei propri cavalli di battaglia.

Di conseguenza numerosi cittadini inveiscono contro questa regola imposta dall’Europa, vedendola come un atto di prepotenza, di sfruttamento nei confronti del nostro Paese.

Leggi tutto

Non ci resta che piangere al cinema, film cult

Riproponiamo un vecchio articolo per gli appassionati della pellicola.

Un film indimenticabile che ha divertito diverse generazioni. “Non ci resta che piangere“, con (e di) Roberto Benigni e Massimo Troisi, è uscito la prima volta nel lontano 21 dicembre 1984 e quest’anno sarà riproposto da Lucky Red al cinema, in versione restaurata e rimasterizzata. Un’occasione unica, da non perdere, soprattutto per coloro che hanno imparato a memoria diverse battute a forza di guardare e riguardare l’esilarante pellicola.

Leggi tutto

Criminalità in Italia, dati. Confronto con altri paesi

Oggi ci occupiamo di alcuni dati interessanti che fanno riflettere, soprattutto sul ruolo che hanno i media (non solo TV e quotidiani, ma anche siti web e social).

Riprendiamo questo vecchio articolo per introdurre alcuni aggiornamenti, relativi ai nuovi dati a disposizione sulla criminalità.

Se guardiamo, ad esempio, al numero di omicidi intenzionali/volontari, rispetto alla popolazione, nel 2020, scopriamo subito che l’Italia si trova al 4° posto (nel mondo) nella classifica dei paesi più sicuri (in relazione a tale reato). I primi tre posti sono occupati da Giappone, Indonesia e Cina.

Leggi tutto

Cos’è l’hashtag? A cosa serve? Twitter, Facebook, Instagram

L’hashtag, questo termine così complicato da pronunciare, è stato per parecchio tempo la punta di diamante di Twitter. Poi si è interessato al prezioso strumento anche Google con G+ (Google Plus: servizio non più funzionante). Poteva, quindi, mancare all’appello il re dei social network? Ovviamente no, ed ecco che anche Facebook ha reso possibile sulle sue pagine l’utilizzo del famoso cancelletto. Pure su Instagram se ne fa un grande utilizzo.

Ma di cosa stiamo parlando? Cos’è?

Leggi tutto