Il giorno più corto dell’anno, come possiamo tutti immaginare, lo troviamo nella stagione invernale. Per l’esattezza, coincide con il solstizio di dicembre. Tale data, per il 2023, è stata individuata nel 22 dicembre, alle 03.27. Si tratta del giorno ufficiale di inizio inverno (può capitare tra il 21 e il 22).
Il giorno più lungo dell’anno cade, ovviamente, nel corso della stagione più calda. Coincide con il solstizio d’estate, e per il 2023 sarà il 21 giugno (per altre date future continua a leggere).
Queste informazioni sono note quasi a tutti… ma perché è così?
Iniziamo con il definire il termine: cosa significa “solstizio”?
In astronomia rappresenta il momento in cui il Sole raggiunge il punto di declinazione massima o minima, positiva a giugno (solstizio d’estate) e negativa a dicembre (solstizio d’inverno).
Questo fenomeno è causato dall’inclinazione dell’asse terrestre e subisce, ogni anno, un ritardo di circa sei ore.
Per tale motivo ogni quattro anni il nostro calendario aumenta di un giorno, dando luogo al cosiddetto anno bisestile; infatti le sei ore di ritardo all’anno, in quattro anni salgono a 24, cioè un giorno.
I solstizi, proprio a causa di queste oscillazioni, possono cadere il 20 o il 21 giugno (estate) e il 21 o il 22 dicembre (inverno).
- Solstizio d’estate: massima durata della luce in un giorno
- Solstizio d’inverno: minima durata della luce in un giorno
Le prossime date del giorno più corto saranno così distribuite:
- 2023 (22 dicembre, ore 03.27)
- 2024 (21 dicembre, ore 09.20)
- 2025 (21 dicembre, ore 15.03)
Per quanto riguarda i prossimi giorni più lunghi dell’anno, possiamo anticiparvi che saranno:
- 2023 (21 giugno, ore 14.58)
- 2024 (20 giugno, ore 20.51)
- 2025 (21 giugno, ore 02.42)
(Fonte informazioni: Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Solstizio)

Dopo il giorno più corto dell’anno, solstizio d’inverno, le giornate iniziano ad “allungarsi”, con più luce solare man mano che passeranno i giorni, fino al giro di boa, a giugno, quando la luminosità inizierà a diminuire. Vedi anche quando cambia l’ora legale/solare.
Se sei interessato all’argomento, potresti dare un’occhiata alla nostra rubrica “Astronomia“.