Anniversario dello sbarco sulla Luna (20 luglio 1969)

Tra pochi giorni sarà ricordato un importante anniversario collegato ad un evento davvero storico per l’intera umanità.

Il 20 luglio del 1969, cinquantaquattro anni fa, L’Apollo 11 sbarca sulla Luna, permettendo per la prima volta, la discesa di un uomo sul suolo del nostro antico satellite. A bordo c’erano Neil Armstrong, Michael Collins e Buzz Aldrin.

Armstrong e Aldrin scesero all’interno di “Eagle”, il modulo distaccatosi dalla “Columbia”. La zona scelta per l’atterraggio si trova a sud del Mare della Tranquillità, circa 20 chilometri dal cratere Sabine D.

Una volta che il modulo ha toccato il suolo della Luna, sono trascorse sei ore e mezza prima che Armstrong potesse uscire dalla navicella e toccare direttamente la terra lunare, compiendo la storica passeggiata immortalata da un video che molti di voi avranno sicuramente visto. I due astronauti fecero fotografie per oltre due ore e prelevarono alcune pietre, rocce destinate a subire approfondite analisi una volta giunte sulla Terra.

Per il cinquantenario (nel 2019) vi furono numerose iniziative interessanti per ricordare il grande evento.

La Rai preparò una trasmissione televisiva, con la conduzione di Silvia Rosa Brusin, ricca di contributi video, dettagli e aneddoti:

Riprese trasmissione Rai su 50° Sbarco sulla Luna

La Zecca dello Stato, invece, realizzò una bellissima moneta da collezione, del valore nominale di 5 euro.

Moneta 5 euro, collezione. 50° anniversario sbarco sulla Luna 1969-2019

Risorse

  • Per completare al meglio questa notizia vi proponiamo un interessante video che descrive la missione e mostra, appunto, lo sbarco sulla Luna:
    Neil Armstrong – First Moon Landing 1969 (link che vi porterà su Youtube)

Potrebbe interessarti anche:

Commenti dei lettori

  • Alessandro
    Come devo scrivere a un compito in classe che riguarda di questo?
  • Per Alessandro
    Bella domanda. Prova con l’ausilio di qualche enciclopedia cartacea, se ne hai una a disposizione in casa, o con qualche ricerca in rete, stando attento, però, all’affidabilità della fonte. Buon compito.

Lascia un commento