Che fine ha fatto Second Life? Esiste ancora!

Quando venne lanciato, nel lontano giugno 2003, vent’anni fa, sembrava dovesse trasformare radicalmente la vita di tutti gli internauti del pianeta.

Pian piano, media e addetti ai lavori, paventavano un mondo dove nessuno sarebbe più uscito di casa, ma dove tutti sarebbero stati seduti davanti al proprio computer, con cuffiette e microfono (e magari anche guanti e tute interattive che stimolavano il nostro corpo attraverso milioni di sensori), per vivere, appunto, la propria seconda vita. Un’esistenza parallela che avrebbe spodestato, prima o poi, la “prima vita”, quella reale.

Giungevano da ogni dove notizie straordinarie (o assurde), di gente che spendeva migliaia di euro per costruirsi su Second Life una casa virtuale, una società che avrebbe fatto affari d’oro visto il crescente (presunto) di vite sul nuovo mondo 2.0.

Le persone iniziavano a sognare una società alternativa, che permetteva di andare a trovare un proprio amico senza muoversi dalla propria poltrona, di andare ad acquistare un televisore al plasma, passeggiando per strade fatte di pixel, un materiale decisamente più economico dell’asfalto.

Era pure stata creata una moneta locale, i Linden Dollar, convertibili in dollari americani e in euro.

Ormai eravamo arrivati al punto che se non avevi un personaggio, un’attività, su Second Life, non eri nessuno.

Poi, però, all’improvviso, qualcosa è capitato. Si, perché Second Life, in poco tempo, è precipitato nell’oblio, avvolto dalle tenebre di qualche vecchia cache dei motori di ricerca.

Dai dati pubblicati su Wikipedia, apprendiamo che nel marzo del 2011, vi erano circa 22 milioni di iscritti, ma di questi solo 1.350.000 vi avevano partecipato negli ultimi due mesi. Mentre -e qui si può comprendere meglio il grande crollo del portale- analizzando le statistiche del luglio 2013, notiamo che gli iscritti sono scesi ad appena 600 mila, pari cioè ad un trentaseiesimo, al 2,72% circa di due anni prima.. .

Che fine ha fatto Second Life?

Una mezza idea, forse, mi è venuta. Second Life è nato nel giugno 2003. Facebook ha iniziato la sua stratosferica ascesa nel febbraio 2004. Appena otto mesi dopo; e nel 2012 contava già oltre un miliardo di utenti.

Second Life era un grande progetto, un’idea rivoluzionaria, ma complicata. Non era di facile utilizzo, soprattutto per coloro che non si trovano in sintonia con le tastiere. Il social network di Zuckerberg, invece, fin da subito permetteva interazioni semplici e veloci, ed è utilizzato facilmente anche da anziani e da persone che, prima, neanche sapevano cosa fosse internet.

Second Life oggi

Second Life oggi

Esiste ancora Second Life? Per curiosità ho cercato sui motori di ricerca e l’ho trovato; lì, pronto a dire “Dai, provami ancora, sono cambiato, dammi una seconda chance!“.

Sinceramente sarei curioso di vedere come si è trasformato nel tempo, ma come prima sottolineato, l’idea che possa essere più complicato del previsto, un po’ mi scoraggia. Probabilmente non ho più il “tempo libero” come una volta, quando perdevo ore e ore per capire “cavolate mediatiche”, o forse ho il timore di ricevere un’altra delusione. Chissà.. per il momento, comunque, ho deciso di passare. Domani, si vedrà..

Per chi fosse invece interessato ad un revival, un tuffo vintage nella rete, ecco qui, di seguito, il sito ufficiale.

Sito Second Life: http://secondlife.com e un video tutorial:

Buona “seconda vita”!

Lascia un commento