Che fine farà il Sole? E la Terra? La vita continuerà?

Il nostro Sole ha circa 4,5 miliardi di anni (40-50 milioni più della Terra). Si potrebbe dire che è una stella di mezz’età che vivrà ancora altrettanti anni.

Quando l’idrogeno nel suo nucleo scomparirà, trasformandosi in elio, non vi saranno più quelle reazioni termonucleari che contrastano la forza di gravità. A quel punto il nucleo si contrarrà su se stesso provocando altre reazioni termonucleari, ma con maggior potenza.

Questa energia farà espandere il Sole fino a farlo diventare una Gigante rossa. Davvero gigante, perché ingloberà non solo Mercurio e Venere, ma forse anche la Terra. E se non lo farà, la sua vicinanza porterà alla vaporizzazione di tutto il nostro pianeta, del quale resterà solo il nucleo. Crosta terrestre e mantello verranno completamente sgretolati.

Schema del Sistema Solare – Pianeti

Tale apocalittico scenario prenderà forma alla fine della sua vita, ma già un po’ prima, tra circa un miliardo di anni, il Sole aumenterà la sua luminosità del 10%, con inevitabili conseguenze: oceani, mari, laghi, fiumi, evaporeranno, producendo un disastroso effetto serra che trasformerà l’intera superficie terrestre in un grande deserto.

I nostri discendenti, se arriveranno a quel periodo (e parliamo di un miliardo di anni in cui l’evoluzione ci cambierà completamente; pensiamo solo che un miliardo di anni fa, sulla Terra, c’erano solo organismi unicellulari, i nostri “progenitori”..), potrebbero essersi già spostati di pianeta, probabilmente con una mega “Astronave di Noè”, contenente varie specie di animali, se non estinti, e piante, utili per l’ecosistema da ricostruire.

Inizialmente su Marte, poi su qualche luna di Giove e Saturno, per traslocare via via verso altri pianeti esterni, fino a trovare una soluzione drastica: cambiare sistema solare.

Potrebbero interessarti anche:

Se hai piacere di leggere altre pagine interessanti, naviga sul nostro portale web.

Lascia un commento