Cos’è l’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea? Progetti, missioni

Potremmo, in modo semplicistico, dire che l’ESA è la NASA europea. Si occupa principalmente di progetti legati all’esplorazione (pacifica) dello Spazio.

Nata nel 1975, l’Agenzia Spaziale Europea è supportata dall’attività di 22 paesi membri e si pone come obiettivo il progresso della scienza e della tecnologia, aiutando inoltre lo sviluppo economico dell’Europa.

Leggi tutto

Europei di calcio: partite, risultati e classifica

Gli Europei di calcio 2020, diventati poi 2021, stanno per iniziare nonostante l’ultimo anno particolarmente travagliato e pieno di incertezza a causa dell’epidemia mondiale (Covid-19) che ha interessato ogni angolo del pianeta.

Aggiornamento: L’Italia ha vinto la coppa, battendo l’Inghilterra ai rigori dopo l’1-1.

Leggi tutto

Instagram, come scaricare le foto originali

Tra i vari social network più utilizzati dagli utenti di internet, oltre a Facebook, Twitter e Google Plus, troviamo sicuramente Instagram, il servizio online che raccoglie le foto di milioni di iscritti.

Come sapete, però, le foto sono particolarmente ridotte, piccole, perché Instagram ha deciso di rendere fisse le misure del riquadro dove solitamente ci appaiono.

Leggi tutto

La bufala del pianeta Marte visibile come la Luna

L’informazione ai tempi de “L’internet”.

Gira da diverso tempo, e soprattutto nel periodo estivo, un post, più che altro nei social network (uno in particolare, quello blu), dove si avverte che il pianeta Marte, il prossimo 27 agosto, sarà ben visibile dalla Terra, tanto da apparire grande come la Luna.. e che tale raro fenomeno si ripeterà solo nel 2287.

Lasciando stare che si tratti di una bufala antica (“fake news“), forse già in voga nel 2003, perché non ragionarci un attimo sopra, senza per questo dover avere una laurea in fisica o astronomia?

Leggi tutto

Street View in Google Maps. Come funziona?

Riprendiamo un nostro utile articolo del passato.

Il nuovo servizio Street View di Google vi permette di scendere in strada, di passeggiare per le vie della vostra città -o di un luogo che vorreste visitare- e di poter usufruire di una visuale a 360°, con particolare attenzione ai particolari.

Per iniziare osservate l’immagine riportata qui sotto e provate ad interagire tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e, contemporaneamente spostando il cursore: sarò possibile muoversi sia lateralmente, a destra e a sinistra, che verso l’alto e verso il basso. Con il tasto “+” sulla sinistra potete anche utilizzare l’effetto zoom per ingrandire scorci di qualche edificio, monumento… .

Leggi tutto

Hubble: scoperti due enormi buchi neri, Markarian 231

Il telescopio spaziale Hubble (il cui nome è stato scelto per rendere omaggio all’astronomo Edwin Hubble) non smette mai di sorprenderci.

Gira intorno alla Terra (a circa 560 km) dall’aprile 1990, e con le sue osservazioni, fatte al di fuori della nostra atmosfera (quindi in luogo ideale, senza troppi disturbi), è riuscito a farci scoprire tantissime meraviglie dell’Universo.

Leggi tutto

Superquark: Origine Universo e Terra, puntate. Video online

Sul sito internet ufficiale della RAI (Raiplay.it) sono state caricate le due straordinarie puntate di Superquark, andate in onda per due giovedì di seguito, l’11 e il 18 giugno 2015.

La prima parte tratta la storia dell’Universo a partire dal Big Bang, per poi passare alla formazione della materia, delle galassie, delle stelle e dei pianeti, fino al nostro sistema solare e la formazione della Terra. Un percorso lungo più di 13 miliardi di anni.

Leggi tutto

I segreti della Cintura di Orione. Le stelle di Mintaka

Cintura di Orione

La NASA (Ente Nazionale per le Attività Spaziali e Aeronautiche), giusto ieri, ha pubblicato sul proprio portale web un articolo davvero interessante, che dimostra quante volte, tutto ciò che osserviamo nella spazio, in realtà non sia come sembri.

L’ente statunitense ha focalizzato l’attenzione su una particolare costellazione, che tutti noi possiamo individuare anche a occhio nudo: Cacciatore (Orione in latino).

Le stelle che la compongono, visibili senza alcuna strumentazione, sono circa 130; e la loro posizione, verso l’equatore, le rende osservabili da gran parte del nostro pianeta.

Leggi tutto

Eclissi solare, eclissi lunare. Cosa sono? Spiegazione

Descrizione semplice delle eclissi di sole e di luna.

Senza entrare in discorsi troppo scientifici e difficili da comprendere, cerchiamo di rispondere ad una comune domanda: che cos’è un’eclissi solare?

Iniziamo con il dire che l’eclissi si ha quando un corpo celeste si frappone tra altri due. Questa posizione determina un totale o parziale oscuramento del corpo più lontano rispetto al Sole.

Leggi tutto

Uber in Italia e in Europa: legale o illegale?

Da circa un anno molti italiani hanno iniziato a conoscere un servizio nato negli Usa che, attraverso l’utilizzo di una app (applicazione) su smartphone o tablet, permette di prenotare un’automobile con autista e decidere dove andare. Ma di cosa si tratta? In pratica è il medesimo lavoro fatto dai taxi, con la differenza che Uber si basa su una rete di cittadini privati che mettono a disposizione il proprio veicolo e, in prima persona, senza possedere particolari licenze, si occupano del trasporto del cliente.

Leggi tutto