A volte mi capita di scrivere qualche articolo/post su argomenti dal mio punto di vista interessanti. Altre volte, invece, su soluzioni a problemi diffusi, che in tanti non sanno come superare. Il terzo caso, legato strettamente al secondo, riguarda problematiche che ho riscontrato in prima persona e che, alla fine, cercando informazioni ovunque (su siti web, forum, italiani e stranieri), sono riuscito a risolvere.
Redazione
Qual è il giorno più lungo dell’anno? E quello più corto?
Il giorno più corto dell’anno, come possiamo tutti immaginare, lo troviamo nella stagione invernale. Per l’esattezza, coincide con il solstizio di dicembre. Tale data, per il 2023, è stata individuata nel 22 dicembre, alle 03.27. Si tratta del giorno ufficiale di inizio inverno (può capitare tra il 21 e il 22).
Il giorno più lungo dell’anno cade, ovviamente, nel corso della stagione più calda. Coincide con il solstizio d’estate, e per il 2023 sarà il 21 giugno (per altre date future continua a leggere).
Che fine farà il Sole? E la Terra? La vita continuerà?
Il nostro Sole ha circa 4,5 miliardi di anni (40-50 milioni più della Terra). Si potrebbe dire che è una stella di mezz’età che vivrà ancora altrettanti anni.
Quando l’idrogeno nel suo nucleo scomparirà, trasformandosi in elio, non vi saranno più quelle reazioni termonucleari che contrastano la forza di gravità. A quel punto il nucleo si contrarrà su se stesso provocando altre reazioni termonucleari, ma con maggior potenza.
Che fine ha fatto Second Life? Esiste ancora!
Quando venne lanciato, nel lontano giugno 2003, vent’anni fa, sembrava dovesse trasformare radicalmente la vita di tutti gli internauti del pianeta.
Pian piano, media e addetti ai lavori, paventavano un mondo dove nessuno sarebbe più uscito di casa, ma dove tutti sarebbero stati seduti davanti al proprio computer, con cuffiette e microfono (e magari anche guanti e tute interattive che stimolavano il nostro corpo attraverso milioni di sensori), per vivere, appunto, la propria seconda vita. Un’esistenza parallela che avrebbe spodestato, prima o poi, la “prima vita”, quella reale.
Clic Lavoro, offerte Italia e Europa. Registrazione online
In questo periodo di crisi economica e, conseguentemente, occupazionale, sono molti i cittadini alla ricerca di un posto di lavoro. Spesso, però, ci si blocca subito, davanti al primo ostacolo: dove cercare? Da dove iniziare?
Oltre ad alcune istituzioni presenti in molte città, come ad esempio l’Informagiovani o l’Informalavoro, nonché gli ex uffici di collocamento, ora centri per l’impiego, segnaliamo di seguito un canale messo a disposizione dal Ministero del Lavoro. Si tratta del servizio ClicLavoro.
Curare tumori con bicarbonato di sodio. Bufala o verità?
Quando Internet ha iniziato a diffondersi e a coinvolgere tutti gli strati sociali e tutte le fasce d’età si è subito pensato che forse era arrivato il momento in cui chiunque avrebbe potuto informarsi meglio su ogni aspetto possibile.
Purtroppo alcuni portali web di pseudo-informazione, gruppi e pagine sui social network, tipo Facebook, hanno subito capito quanto potesse, invece, rendere la disinformazione.
Biodiversità in Italia, dati online sulla nostra natura
Natura Italia. Un’immenso database, il più grande d’Europa, sulla salvaguarda della biodiversità. La quantità di dati che il Ministero dell`Ambiente pubblica online, in rete, è davvero imponente. Informazioni estremamente utili, accessibili a tutti; per ricerche personali, per professionisti, per semplici curiosi.
Presenti anche preziosi consigli, rivolti a tutti i cittadini, sul comportamento da adottare per la tutela del nostro patrimonio naturale.
Troppi errori 404 sul sito. Penalizzazione su Google?
In un periodo in cui i vari SEO, webmaster, impazziscono alle prese con i continui cambiamenti degli algoritmi, da Panda e Penguin a Hummingbird e Pigeon, che Google realizza affinché venga migliorato il motore di ricerca, si fanno strada numerosi dubbi su cosa sia e cosa non sia gradito al grande “G”.
Romics, fiera dei fumetti a Roma. Orari e prezzi biglietti
In questa pagina trovate tutte le informazioni utili sulle due fiere dei fumetti organizzate a Roma: Romics primaverile e Romics autunnale.
Si tratta di un evento particolarmente atteso dagli appassionati del genere, ma non solo. La kermesse, infatti, per la sua natura così allegra e colorata, arricchita dalla presenza dei “Cosplay“, i travestimenti spontanei dei visitatori nelle vesti dell’eroe dei fumetti preferito, richiama anche tante persone non così vicine a questo mondo ma incuriositi.
Autostrada, si può sorpassare a destra? Cosa dice la legge
Quante volte in autostrada ci è capitato di notare diversi veicoli incollati all’asfalto della corsia centrale pur avendo libera, anzi, deserta, la corsia a destra? E marciare ad una velocità di crociera da tour panoramico?
Tre corsie, o quattro, tutte vuote, ma loro, costanti e coerenti con il proprio stile di guida, sempre e solo nella corsia centrale, a 70-80 km/h se va bene… il perché e i motivi che spingono tali persone ad un simile comportamento non sono ancora stati scoperti dalla scienza. Forse mutazioni genetiche o una scuola guida di “centro”… chissà.