Samsung, differenze tra modelli: S, A, M, J, Z

Il mondo degli smartphone non si ferma mai. Ai tempi del telefonino, i classici con display a due colori e utilizzati più che altro per chiamate e sms, un modello rimaneva “attuale” per un bel po’, non era quindi indispensabile cambiarlo ogni anno.

Oggi come oggi, purtroppo, il continuo evolversi della tecnologia (con la pubblicità che ti invoglia a cercare sempre il prodotto migliore, l’ultimo uscito), la sempre più ingestibile “pesantezza” delle APP, che rendono ben presto il nostro smartphone lento, obsoleto, rendono difficile la scelta del passaggio ad un modello superiore. Quale scegliere? Che differenza c’è tra uno e l’altro?

Poi, quando alla fine decidi, non sai se sia stata la scelta giusta. Allora, come evitare una brutta esperienza?

Prendiamo ad esempio gli smartphone Samsung, tra i più venduti al mondo. Non solo abbiamo modelli differenti, ma addirittura diverse fasce (con differente livello di qualità/prezzo), ognuna delle quali include più prodotti.

Le famiglie di prodotti Samsung, nel campo degli smartphone, sono suddivise in gruppi, con lettere diverse.
Il Galaxy può essere S, A, M, J, Note, Z. Che differenza c’è?

Andiamo con ordine:

  • Samsung Galaxy (S)
    Il top di gamma, il meglio che può offrire Samsung. Qui superiamo i 1.000 euro di prezzo, tranne che per alcuni modelli “datati”.
  • Samsung Galaxy (A)
    Si tratta di dispositivi di fascia media/medio-alta. Non sono come gli (S) ma ereditano da loro alcune caratteristiche, che li rendono comunque degli ottimi smartphone, ad un prezzo più abbordabile.
  • Samsung Galaxy (M)
    Qui scendiamo di un gradino, ed entriamo nella fascia medio-bassa. Caratteristiche con qualità inferiori alla gamma (A), compensate da un buon prezzo.
  • Samsung Galaxy (J)
    Anche se non vengono più prodotti, questi modelli si possono comunque trovare in commercio. Rientrano nella fascia economica dei cellulari Samsung, con prezzi accessibili a molti e, ovviamente, caratteristiche di minor impatto. Smartphone tranquilli, giusto per gestire il minimo indispensabile.
  • Samsung Galaxy (Note)
    Con i Note cambiamo decisamente tipo di utenza, passando alla modalità “ufficio”. Schermo grande, pennino per un utilizzo più preciso, con possibilità di scrittura, disegno… . Si possono scaricare della applicazioni realizzate su misura per questa gamma di prodotti. Insomma, l’ideale per lavorare.
  • Samsung Galaxy (Z)
    Novità del settore: gli smartphone pieghevoli (Flip). Il prezzo è decisamente alto, fino a 2.000 euro. Il modello (Fold) ha un Display Dynamic Amoled da 7,3 pollici, fatto di polimerico, flessibile e sottile.
  • Lo schermo più grande tra gli smartphone Galaxy, testato per resistere ad un totale di 200.000 mila aperture. Degli smartphone che, all’occorrenza, si trasformano in tablet.
Smartphone Samsung Galaxy Z Flip

Ora che hai capito un po’ di più sui vari modelli Galaxy, potresti dare un’occhiata alle recensioni e ai prezzi dei vari smartphone Samsung su Amazon.

Potrebbe esserti utile questo collegamento: Samsung Galaxy, offerte su Amazon. I commenti, le “domande & risposte” (FAQ) fornite su questa piattaforma possono rendere più agevole la scelta finale.

Lascia un commento