Sarà che viviamo in un Paese dove la tv l’ha fatta da padrone per decenni, spodestando qualsiasi altro genere di divertimento e fonte di informazioni e rallentando l’avvento di internet.
Fatto sta che, ormai da parecchi anni, sono in molti ad aspettare con ansia (e finora inutilmente) un servizio diverso da quello offerto attualmente in Italia, dai gestori delle due paytv (Sky e Mediaset Premium). E per vari motivi, non solo quello economico (i pacchetti offerti, infatti, non sono proprio alla portata di tutti i cittadini).
Il desiderio, per questi utenti, è sempre stato quello di poter fruire della visione di film e telefilm (le cosiddette serie tv) a basso costo e online. Sì, tramite la rete internet di casa o del wi-fi disponibile in giro. Un bel cinepanettone, un Oscar, una pellicola d’autore, direttamente sul pc, sul tablet, sullo smartphone o in televisione (basta collegare il computer con il cavo HDMI nel caso non si disponga di un tv smart in grado di collegarsi al web).
Dicevamo “finora inutilmente”, esatto, perché non è mai stato realizzato tale servizio da noi ed è sempre stato difficile sperare in un “terzo incomodo” tra i due big di casa nostra. Ma oggi possiamo affermare con estremo gaudio che l’attesa è finita (o quasi). Ecco perché.
Cos’è e come funziona Netflix
Il famoso servizio nato negli Stati Uniti nel 1997 con l’intento di proporre il noleggio (affitto) di dvd e videogiochi tramite internet, dal 2008 si occupa anche di streaming “on demand” (film/serie tv su richiesta).
Per accedere a Netflix è necessario un abbonamento.
Ecco qui il primo grande passo verso la popolarità: grazie ad un prezzo minore, rispetto alla concorrenza, la società è riuscita ad ampliarsi a macchia d’olio.
Come ha testimoniato lo stesso attore americano Kevin Spacey (protagonista di una serie tv programmata e prodotta proprio da Netflix), al David Letterman Show, in una società dove la pirateria dilaga, con numerosi film scaricati illegalmente, l’idea di proporre del buon cinema a basso costo invoglia il cittadino medio ad abbonarsi, ad usufruire di un’opera ad un giusto prezzo, piuttosto che ricorrere al download selvaggio.
Non solo online. Esisteva anche la possibilità di ricevere i dvd a casa tramite posta (questo, negli Usa).
Altro particolare davvero interessante riguarda il recesso.
In Italia siamo abituati ad infiniti “tira e molla” per disdire un abbonamento alle paytv, con spese aggiuntive dell’ultimo momento. Alcuni hanno impiegati diversi mesi per poter uscirne (il sottoscritto ne sa qualcosa….true story).
Netflix, invece, come viene riportato in prima pagina, non mette pressioni, puoi andartene quando vuoi, senza problemi (finalmente).
Come funziona Netflix? Come si paga?
Il primo passo da fare è la registrazione online, sul sito ufficiale. Viene richiesto l’indirizzo email e si deve scegliere una password personale.
Poi si sceglie il tipo di abbonamento e il metodo di pagamento (carta di credito o prepagate come Postepay e Paypal). Dopodiché, quali dispositivi saranno utilizzati e i nomi degli utenti che usufruiranno del servizio (in modo da personalizzare il contenuti).
Terminata la procedura vi troverete sullo schermo una serie di locandine di film e telefilm da scegliere e guardare (è anche possibile fare una ricerca per titolo, nomi degli attori o per genere).
Si può mettere in pausa la visione e riprendere quando si vuole.
Dispositivi compatibili, requisiti
- Computer, pc, portatile
processore almeno di 1.2GHz, ram almeno di 512MB (meglio un giga) - Smartphone, tablet
Cercare l’app di Netflix e verificare la compatibilità - Console videogiochi
Palystation 3, 4, 5, Xbox 360 e One, Wii U e Nintendo DS - Televisore
smart tv oppure si collega il pc alla tv con cavo HDMI o qualsiasi dispositivo dotato di wifi (anche smartphone) collegato in rete con la Chromecast (chiavetta wireless HDMI)
Netflix in Italia, prezzi
Veniamo ora al tanto sospirato annuncio. Se vi collegate al sito ufficiale di Netflix, venite automaticamente dirottati sulla versione in italiano, dove potrete leggere che:
“Netflix è disponibile in Italia“
Il lancio è avvenuto in questi giorni (ottobre 2015). Il nuovo servizio di cinema e serie tv online è pronto per una stagione autunno/inverno da dedicare a qualche buon film e/o telefilm.
Quanto costa Netflix, abbonamenti? Aggiornati al 2023
Il prezzo dell’abbonamento mensile parte da 5,49 euro. Vi sono tre tipi di abbonamento:
- BASE
a 7,99 euro al mese
(non c’è più, al suo posto la novità: 5,49 euro al mese, con pubblicità); un solo dispositivo alla volta. - STANDARD a
9,99 euro
(aumentato a 12,99 euro) al mese; in HD (1080p) e la possibilità di vedere su due schermi contemporaneamente; inoltre si possono scaricare i contenuti. - PREMIUM
a 11,99 euro al mese
(aumentato a 17,99 euro) al mese; in 4K+HDR, possibilità di vedere su quattro dispositivi contemporaneamente (ad esempio su 2 tv, uno smartphone e un pc, o su 4 tv, o su 4 pc, ecc..)
Nota bene: solo chi vive nella stessa “casa” può utilizzare lo stesso account.
Primo mese gratuito per tutti e tre i canoni mensili. Alla fine del periodo di prova scatta l’abbonamento, a meno che non si sia data disdetta.
Netflix è già attivo in diversi stati europei come Germania, Francia, Svizzera e ha fatto il suo esordio in Spagna a settembre, un mese prima che da noi.
Lo scorso anno ha registrato un numero di abbonati pari a 50 milioni. Un bella cifra, vista la concorrenza.

Il sito ufficiale è www.netflix.com/it, mentre il numero di telefono per l’assistenza e la richiesta di informazioni è 800.797.634.
Se riscontri problemi con lo streaming, prova a leggere: “Netflix Down, non funziona“.
Molti altri dettagli li potete trovare online, sul sito ufficiale.