Il telescopio spaziale Hubble (il cui nome è stato scelto per rendere omaggio all’astronomo Edwin Hubble) non smette mai di sorprenderci.
Gira intorno alla Terra (a circa 560 km) dall’aprile 1990, e con le sue osservazioni, fatte al di fuori della nostra atmosfera (quindi in luogo ideale, senza troppi disturbi), è riuscito a farci scoprire tantissime meraviglie dell’Universo.
Una delle ultime riguarda i buchi neri (due in particolare), dalle dimensioni, come vedremo, inimmaginabili.
Ci troviamo (anzi, loro si trovano) nella galassia Markarian 231, individuata per la prima volta nel 1969. Il suo aspetto ha sempre suscitato curiosità, per via delle radiazioni ultraviolette.
Bene. Tenetevi forte.
In pratica, è stato scoperto che lo spettacolo fotografato (che potete vedere nell’immagine qui sotto) è il risultato di una “danza astronomica” tra due buchi neri. Girano uno intorno all’altro, in una sorta di attrazione fatale (come capiremo dopo).
L’aspetto impressionante riguarda le dimensioni di questi due giganti.

Il primo, il più “piccolo”, è grande 4 milioni di volte il sole. Mentre l’altro (e-non-vi-muovete-dalla-sedia) misura 150 milioni di volte il nostro sole…. da non credere!
Secondo i calcoli fatti dall’equipe che sta studiando il fenomeno, i due buchi neri si scontreranno dopo qualche centinaio di migliaia di anni. Purtroppo, tanto sarà il tempo da aspettare per sapere come è andata a finire tra i due “danzatori” di Markarian 231.
Ho parlato al passato perché, come molti di voi avranno già intuito (attenzione, spoiler), essendo a 581 milioni di anni luce da qui (Terra) significa che il fatto avveniva 581 milioni di anni fa. Quindi, se i due buchi neri si sono scontrati dopo qualche centinaio di migliaia di anni, a partire da quel fermo immagine (che al nostro occhio sembra ora, ma è in realtà sempre di 581 milioni di anni fa), significa che tutto (la loro fusione) è già avvenuto e sono anche trascorsi milioni di anni (circa 580).
Potrebbe interessarti: Quanto è grande l’Universo? oppure Qual è il pianeta più grande dell’Universo? E la stella?
Le bellezze dello Spazio… puntare un telescopio in un punto lontano e andare indietro nel tempo.