Missione Rosetta, sonda su cometa. Dov’è ora Philae?

Aggiornamento del 30 settembre 2016
Leggi Rosetta, caduta su cometa. Missione spaziale europea (video).

Aggiornamento del 5 settembre 2016

Finalmente una gradita notizia giunge dalla sonda “madre”: in data 2 settembre 2016, alla velocità di 14,97 chilometri al secondo, a oltre 680 milioni di km dalla Terra, Rosetta è riuscita ad inquadrare Philae, il lander atterrato sulla cometa, e a fargli anche una bella fotografia.

Il loro viaggio continua, e chissà che un giorno non si riesci a riattivare il piccolo robottino europeo in giro per il sistema solare.

Ecco la foto ufficiale:

Prima foto della sonda Philae – Copyright ESA/Rosetta/Philae/CIVA

Segue testo principale dell’articolo

Dove si trovano in questo momento la sonda Rosetta e la cometa sulla quale è atterrato Philae?

Prima di illustrare il modo migliore per conoscere l’esatta posizione, cerchiamo di elencare gli eventi principali legati a questa importante missione europea.

La sonda Rosetta è stata lanciata nello spazio il 2 marzo del 2004. Da allora, il suo compito è stato quello di “agganciare” (cioè entrare nell’orbita di) una cometa, chiamata 67P/Churyumov-Gerasimenko (inizialmente ne era stata scelta un’altra).

Questo contatto è avvenuto il 6 agosto 2014, ossia dieci anni dopo l’inizio del viaggio spaziale. Una volta individuato il punto di atterraggio, è stato rilasciato, sulla superficie della cometa, il lander Philae (esattamente il 12 novembre 2014).

L’attracco non è andato nel migliore dei modi e Philae ha dovuto un po’ “arrangiarsi”, attaccandosi dove poteva, in un’area nascosta, difficile da raggiungere per i raggi solari, indispensabili per ricaricare i pannelli dell’apparecchio e fornirgli quindi energia.

Nonostante questo impedimento, Philae è riuscito, nei primi momenti, a raccogliere numerosi dati e a trasmetterli alla sonda “madre”, Rosetta, la quale poi ha spedito il tutto sulla Terra.

Dopodiché, un lungo periodo di letargo, in cui Philae era praticamente spento, disattivato, senza energia. La speranza era quella di una ripresa delle attività, man mano che la cometa si avvicinasse al sole, aumentando le possibilità del lander di “catturare” raggi solari e ricaricarsi.

Così è stato, con somma gioia di tutti gli appassionati in attesa sulla Terra e dei ricercatori impegnati nella missione. Dopo aver lanciato il suo ultimo tweet il 15 novembre 2014, tre giorni dopo l’atterraggio, Philae ha ripreso le comunicazioni il 14 giugno del 2015. Finalmente si era risvegliato! Poi altri contatti a luglio, con la trasmissione di tutti i dati raccolti sulla cometa.

Bene, in questo momento Philae si sta ricaricando, grazie alla vicinanza del Sole. Il suo viaggio è ancora lungo e le informazioni che potrebbe ancora fornire sono tante.

Tuttavia, voi volete sapere dove si trova esattamente Philae, giusto? Vi accontento subito.

L’ESA (Agenzia Spaziale Europea), sul proprio portale, ha realizzato un bellissimo video tridimensionale interattivo, con una musica particolarmente suggestiva, che mostra il percorso della missione, dal lontano 2004.

Si vedono tutti i protagonisti orbitare intorno al sole, inclusi i pianeti più vicini, come la Terra. Un calendario scorre le date fino al 31 dicembre 2016. Un menù in basso permette di giungere direttamente alla posizione della sonda, nel momento in cui si sta navigando sul sito (clicca su “Where is Rosetta today?“).

Vengono forniti altri dati, come la distanza dal nostro pianeta e dal sole.

Con il mouse si può fare lo zoom (avanti e indietro) per allargare o restringere la visuale sul nostro sistema solare. In più, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e muovendo il puntatore nelle varie direzioni, cambia anche l’angolo di prospettiva.

Un vero spettacolo. Con il play (cliccateci su per farlo partire) si vede tutto quasi a rallentatore (sono circa 13 anni, d’altra parte) ma spostando il “puntino” dell’avanzamento video, in avanti o indietro, si può accelerare l’evoluzione dei vari corpi “in gioco”.

Ecco qui il collegamento: sci.esa.int/where_is_rosetta.

Davvero interessante, vi consiglio un giretto nel nostro sistema solare, in compagnia di “amici stellari”. Dopo aver preso un po’ di dimestichezza con i comandi, diventa tutto più facile e affascinante.

Sul sito rosetta.esa.int, invece, tutti gli aggiornamenti ufficiali sulla missione. Potrebbe interessarti anche la pagina Curiosity, foto da Marte.

Lascia un commento