Gli Europei di calcio 2020, diventati poi 2021, stanno per iniziare nonostante l’ultimo anno particolarmente travagliato e pieno di incertezza a causa dell’epidemia mondiale (Covid-19) che ha interessato ogni angolo del pianeta.
Aggiornamento: L’Italia ha vinto la coppa, battendo l’Inghilterra ai rigori dopo l’1-1.
L’allenatore che ha portato gli azzurri alla qualificazione e che guiderà la rosa in questo torneo è Roberto Mancini. La lista dei convocati (sono 26 i calciatori scelti) è questa:
- In porta: Donnarumma, Meret, Sirigu
- In difesa: Acerbi, Bastoni, Bonucci, Di Lorenzo, Florenzi, Spinazzola, Toloi, Emerson Palmieri, Chiellini
- A centrocampo: Barella, Cristante, Locatelli, Pellegrini, Pessina, Verratti, Jorginho
- In attacco: Belotti, Berardi, Bernardeschi, Chiesa, Immobile, Insigne, Raspadori
Venerdì 11 giugno inizierà subito l’Italia contro la Turchia, presso lo Stadio Olimpico di Roma, ma facciamo un passo indietro e cerchiamo di scoprire quali siano le squadre del girone azzurro.
Come molti sapranno sarà un Europeo di calcio particolare, non solo per le conseguenze dovute all’emergenza sanitaria, ma anche per la scelta del “paese ospitante”. Infatti, non le partite non si svolgeranno in una sola nazione, bensì in tutta Europa. Un modo per festeggiare i 60 anni della competizione.
In tutto saranno 11 le città ospitanti. Finale e semifinali a Londra. Incontri anche a San Pietroburgo e a Baku, in Azerbaigian.
GRUPPO A Euro 2020 (2021)
Italia
Svizzera
Turchia
Galles
In tutto sono sei i gironi da A a F. Vediamoli:
GRUPPO B (Belgio, Danimarca, Finlandia, Russia
GRUPPO C (Austria, Olanda, Macedonia, Ucraina)
GRUPPO D (Croazia, Repubblica Ceca, Inghilterra, Scozia)
GRUPPO E (Polonia, Slovacchia, Spagna, Svezia)
GRUPPO F (Francia, Germania, Ungheria, Portogallo)
Il calendario partite dell’Italia è il seguente:
Turchia – Italia (venerdì 11 giugno ore 21.00)
Italia – Svizzera (mercoledì 16 giugno ore 21.00)
Italia – Galles (domenica 20 giugno ore 18.00)
Ottavi di finale (dal 26 al 29 giugno)
Quarti di finale (2 e 3 luglio)
Semifinali (6 e 7 luglio)
Finale (11 luglio 2021)
Diretta TV Europei
Tutte le partite (51) saranno trasmesse da Sky, mentre la RAI assicurerà la visione di 27 incontri, inclusi tutti quelli dell’Italia.
Informazioni
- Uefa Euro 2020/2021 (risultati, classifiche, marcatori…)
- Potrebbe anche interessarti: Quando e dove saranno i prossimi mondiali di calcio? E gli Europei?

Segue edizione 2012
Il Campionato Europeo di Calcio UEFA 2012 si prepara ad entrare nella terza ed ultima fase.
Dopo la fase a gironi di qualificazione e gli spareggi -per un totale di 51 paesi-, le sedici squadre “rimaste in piedi” si affronteranno, attraverso la collocazione in quattro gironi, dall’8 giugno al 1° luglio in Polonia e Ucraina.
Una volta terminati gli incontri dei quattro gironi, le prime due classificate si qualificano per i quarti di finale. Si passa, quindi, alle partite secche con eliminazione diretta.
L’Italia, inserita nel Gruppo C, affronterà nella prima partita la Spagna (domenica 10 giugno), poi Croazia (giovedì 14 giugno) e Repubblica d’Irlanda (lunedì 18 giugno).
DIRETTA TV e ONLINE
Esclusiva Rai di tutte le 31 partite degli Europei. Dirette su Raiuno e Raidue e su internet.
Risultati, gol e classifiche dei gruppi
GRUPPO A
Passano ai quarti: Repubblica Ceca e Grecia
venerdì 8 giugno
Polonia – Grecia 1-1
Lewandowski al 17° (1-0), Salpingidis al 51° (1-1)
Russia – Repubblica Ceca 4-1
Dzagoev al 15° (1-0), Shirokov al 24° (2-0), Pilar al 52° (2-1), Dzagoev al 79° (3-1), Pavlyuchenko all’82° (4-1)
martedì 12 giugno
Grecia – Repubblica Ceca 1-2
Jiràcek al 3° (0-1), Pilar al 6° (0-2), Gekas al 53°
Polonia – Russia 1-1
Dzagoev la 37° (0-1), Blaszczykowski 57° (1-1)
sabato 16 giugno
Grecia – Russia 1-0
Karagounis al 45° (1-0)
Repubblica Ceca – Polonia 1-0
Jirácek al 72° (1-0)
GRUPPO B
Passano ai quarti: Germania e Portogallo
sabato 9 giugno
Olanda – Danimarca 0-1
Krohn-Dehli al 24° (0-1)
Germania – Portogallo 1-0
Mario Gomez al 72° (1-0)
mercoledì 13 giugno
Danimarca – Portogallo 2-3
Pepe al 24° (0-1), Hélder Postiga al 36° (0-2), Bendtner al 41° (1-2), Bendtner all’80° (2-2), Varela all’87° (2-3)
Olanda – Germania 1-2
Mario Gomez al 24° (0-1), Mario Gomez al 38° (0-2), van Persie al 73° (1-2)
domenica 17 giugno
Portogallo – Olanda 2-1
Van der Vaart all’11° (0-1), Cristiano Ronaldo al 28° (1-1), Cristiano Ronaldo al 74° (2-1)
Danimarca – Germania 1-2
Podolski al 19° (0-1), Krohn-Dehli al 24° (1-1), Bender all’80° (1-2)
GRUPPO C
Passano ai quarti: Spagna e Italia
domenica 10 giugno
Spagna – ITALIA 1-1
Di Natale al 61° (0-1), Fabregas al 64 (1-1)
Repubblica d’Irlanda – Croazia 1-3
Mandzukic al 3° (0-1), Ledger al 19° (1-1), Jelavic al 44° (1-2), Jelavic al 48° (1-3)
giovedì 14 giugno
ITALIA – Croazia 1-1
Pirlo al 39° (1-0), Mandzukic al 72° (1-1)
Spagna – Repubblica d’Irlanda 4-0
Torres al 4° (1-0), Silva al 49° (2-0), Torres al 70° (3-0), Fabregas all’83° (4-0)
lunedì 18 giugno
Croazia – Spagna 0-1
Navas all’88° (0-1)
ITALIA – Repubblica d’Irlanda 2-0
Cassano al 35° (1-0), Balotelli al 90° (2-0)
GRUPPO D
Passano ai quarti: Inghilterra e Francia
lunedì 11 giugno
Francia – Inghilterra 1-1
Lescott al 30° (0-1), Nasri 39° (1-1)
Ucraina – Svezia 2-1
Ibrahimovic al 52° (0-1), Shevchenko al 55° (1-1), Shevchenko al 62° (2-1)
venerdì 15 giugno
Ucraina – Francia 0-2
Menez al 53° (0-1), Cabaye al 56° (1-1)
Svezia – Inghilterra 2-3
Carroll 23 (0-1), Johnson al 49° autogol (1-1), Mellberg al 59° (2-1), Walcott al 64° (2-2), Welbeck al 78° (2-3)
martedì 19 giugno
Svezia – Francia 2-0
Ibrahimovic al 54° (1-0), Larsson al 90° (2-0)
Inghilterra – Ucraina 1-0
Rooney al 48° (1-0)
QUARTI DI FINALE Europei
- giovedì 21 giugno
Repubblica Ceca – PORTOGALLO 0-1
Cristiano Ronaldo al 79° (0-1) - venerdì 22 giugno
GERMANIA – Grecia 4-2
Lahm al 39° (1-0), Samaras al 55° (1-1), Khedira al 61° (2-1), Klose al 68° (3-1), Reus al 74° (4-1), Salpingidis all’89° su rigore (4-2) - sabato 23 giugno
SPAGNA – Francia 2-0
Alonso al 19° (1-0), Alonso al 90° su rigore (2-0) - domenica 24 giugno
Inghilterra – ITALIA 0-0 (2-4 ai rigori)
Tempi supplementari: 0-0
Rigori: Balotelli gol (0-1), Gerrard gol (1-1), Montolivo sbaglia, Rooney gol (2-1), Pirlo gol (2-2), Young sbaglia, Nocerino gol (2-3), Cole sbaglia, Diamanti gol (2-4)
SEMIFINALI Europei
- mercoledì 27 giugno
PORTOGALLO – SPAGNA 0-0 (2-4 ai rigori)
Tempi supplementari: 0-0
Rigori: Xabi Alonso sbaglia, Joao Moutinho sbaglia, Iniesta gol (0-1), Pepe gol (1-1), Piqué gol (1-2), Nani gol (2-2), Sergio Ramos gol (2-3), Bruno Alves sbaglia, Fàbregas gol (2-4) - giovedì 28 giugno
GERMANIA – ITALIA 1-2
Balotelli al 20° (0-1), Balotelli al 36° (0-2), Ozil al 90° su rigore (1-2)
FINALE Europei
- domenica 1° luglio
SPAGNA – ITALIA 4-0
Silva al 14° (1-0), Jordi Alba al 41° (2-0), Torres all’84° (3-0), Mata all’88° (4-0)
Italia in 10 dal 60°
Classifica marcatori
3 gol
Fernando Torres in 189 minuti (Spagna)
Alan Dzagoev in 253 minuti (Russia)
Mario Mandzukic in 270 minuti (Croazia)
Mario Gomez in 282 minuti (Germania)
Mario Balotelli in 421 minuti (Italia)
Cristiano Ronaldo in 480 minuti (Portogallo)
2 gol
Andriy Shevchenko (Ucraina)
Zlatan Ibrahimovic (Svezia)
Michael Krohn-Dehli (Danimarca)
Nicklas Bendtner (Danimarca)
Dimitris Salpingidis (Grecia)
Cesc Fàbregas (Spagna)
Petr Jiràcek (Repubblica Ceca)
Václav Pilar (Repubblica Ceca)
David Silva (Spagna)
Xabi Alonso (Spagna)
I CONVOCATI AZZURRI
Il Commissario Tecnico dell’Italia ha chiamato ai propri “ordini”:
1 Gianluigi Buffon – 14 Morgan De Sanctis – 12 Salvatore Sirigu – 7 Ignazio Abate – 6 Federico Balzaretti – 15 Andrea Barzagli – 19 Leonardo Bonucci – 3 Giorgio Chiellini – 2 Christian Maggio – 4 Angelo Obinze Ogbonna – 16 Daniele De Rossi – 22 Alessandro Diamanti – 13 Emanuele Giaccherini – 8 Claudio Marchisio – 18 Riccardo Montolivo – 5 Thiago Motta – 23 Antonio Nocerino – 21 Andrea Pirlo – 9 Mario Barwuah Balotelli – 17 Fabio Borini – 10 Antonio Cassano – 11 Antonio Di Natale – 20 Sebastian Giovinco.
Commenti
- Francesco – Mi piace molto
- Spettro – Avrebbero potuto rimandare a dopo gli europei le indagini sul calcio-scommesse. Ovvio che far disputare un torneo così impegnativo a giocatori che bene o male vengono toccati dalle indagini della magistratura, non è certo il massimo. Perciò accantoniamo pure le speranze (flebili per altro) di vittoria e speriamo di raggiungere almeno i quarti.
- Cobra – Tranquilli, non riusciremo nemmeno ad passare i preliminari…
- Temperato – Peccato che o siamo tutti allenatori o tutti disfattisti… ma non si potrebbe essere cautamente ottimisti ?
- Pierfranco – Ma perché quelli della RAI continuano a dire che l’Italia per qualificarsi deve aspettare il risultato di Spagna-Croazia? Se l’Italia vince con 3 gol di scarto avrebbe una maggior differenza reti rispetto alla Croazia, e in caso di pareggio con la Spagna uscirebbero i croati, o sbaglio?
- Per Pierfranco – Purtroppo, in caso di parità finale tra le squadre, vengono considerati gli scontri diretti e i gol fatti negli scontri diretti: cioè vengono considerate solo le partite tra Italia, Croazia e Spagna, senza contare l’Irlanda del Trap. Se Croazia e Spagna fanno 2-2 o 3-3 e così via e l’Italia vince 5-0 con l’Irlanda, passeranno Spagna e Croazia.
- Nigo – Ma quindi per qualificarsi seconda l’Italia deve battere l’Irlanda e la Spagna deve battere la Croazia??
- Per Nigo – Primo: l’Italia deve vincere (per forza, altrimenti non se ne fa nulla); secondo: l’Italia passa se la Spagna batte la Croazia ma anche se la Croazia batte la Spagna. Mentre se invece pareggiano 0-0, passa l’Italia come prima in classifica. Se pareggiano 1-1, allora si guardano le differenze reti e così via…
- Vito – Mia previsione di lunedì 18 giugno, ore 10,20: la Spagna batterà la Croazia (c’è troppa differenza tecnica tra le due squadre, a favore ovviamente della Spagna), ma l’Italia “non” batterà l’Eire del Trap! Augh!
- Gianni – E’ finita ma l’allenatore chi ce la mandato è pateticamente incapace sia di organizzare la squadra che parlare ai giornalisti non si pronuncia sulla formazione perché non ne ha una mezza idea di chi impiegare, i bravi allenatori come tutte le altre cosa in Italia le facciamo fuggire all’estero poi ci avvaliamo di quanto purtroppo rimane a disposizione. Vorrei avere torto ma come si può dare fiducia all’allenatore!!
- Francesco – La nostra squadra sebbene abbia qualcuno che si da un gran da fare nessuno ha la stoffa del fuori classe, le punte poi sembrano un po’ spuntate. Paghiamo il prezzo di campionati portati avanti ormai solo da stranieri?
- Joseph – Per Pierfranco E’ vero quello che tu dici, ma non saremo tranquilli nemmeno se Spagna e Croazia termina 1-1, in quanto anche se noi vinciamo 2-0 con Irlanda, passa la Croazia :), perché noi come differenza reti ci troveremmo come la Croazia +2, ma loro hanno un maggior numero di reti, cioè ne hanno fatto 3 all’Irlanda!! Bene per me Spagna-Croazia finirà 1-1 e noi non faremo i 3 gol all’Irlanda.
- Joseph – Per Pierfranco ah dimenticavo, nel caso che Spagna Croazia terminasse 1-1 e noi vincessimo con l’Irlanda 3-1, cioè con lo stesso risultato della gara Croazia-Irlanda, ci qualifichiamo noi perché nel Ranking Uefa siamo davanti alla Croazia, ma è poco probabile perché noi stasera tre gol all’Irlanda non li facciamo
- Tex – Cobra, becca e porta a cosa!
- Roberto – Alla faccia di tutti quei gufi che pensavano che l’Italia non passa l’Italia ce l’ha fatta. Adesso avanti così forza azzurri e complimenti alla Spagna per la lezione di lealtà.
- Bu Bu – Tutti luminari del calcio.
- Giorgio – Un caro saluto al signor Balotelli e complimenti vivissimi. Quelli che gridano buu… Nei suoi confronti lo fanno perché la temono, mi creda. Lei entra in campo e si espone. Quelli che cercano di innervosirla rimangono ben protetti, nascosti nella massa tra gli spettatori e non rischiano nulla. Sono dei codardi. Non dia loro peso. Non si faccia condizionare. Abbia fiducia nelle sue capacità che sono notevoli e continui a svolgere il suo lavoro in modo diligente come ha dimostrato di saper fare. Le auguro tanto successo a questi europei.
- Nastry – L’Italia stenta sempre nella prima fase.. che ricordi io fin dal mundial dell’ 82 è stato così!! poi si va fino alla semifinale dove presumibilmente si incontra la Germania… il derby d’ Europa e li vedremo.
- Giorgio – Ieri ho inviato un messaggio e mi scuso col giocatore – il signor Balotelli – per aver scritto il suo cognome in carattere minuscolo. Si tratta di una svista. A lei signor Balotelli non si adatta davvero. Approfitto per ringraziare tutta la squadra per il bel gioco e l’esempio di civiltà che ci ha trasmesso. Brava Italia e comunque vada in alto i cuori.
- Maurizio – Viste le squadre che sono approdate alle semifinali ma soprattutto visto il gioco espresso in campo, penso che la finale sarà Germania-Spagna. La Germania perché è una squadra compatta e ha uomini molto forti e adatti al gioco del tecnico, la Spagna perché è la squadra più completa in ogni reparto e gioca a occhi chiusi campione del mondo. Mi spiace per l’Italia per solo per qualche giocatore potrebbe dare l’impressione di esprimersi nella seconda fase di ogni campionato, ma purtroppo non vedo schemi di gioco collaudati come quelli tedeschi e spagnoli. Comunque vada sarà una bella finale e… che vinca il migliore.
- Beppe – Sono d’accordo con quello che ha scritto il signor Nastry!! per tutti gli altri… bastava dire forza Italia…
- Anonimo – Per me l’Italia è favorita contro la Germania perché sa come fargli gol e quindi l’Italia sarà tranquilla ma si dovrà allenare lo stesso duramente perché 1) la Germania è migliorata 2) e perché non decidono loro come andrà a finire ma lo decideranno dio e il campo forza Italia.
- Green – Spagna 2 Italia 3
- Matteocepo – Bisogna ammettere le colpe nella formazione della nazionale nella partita finale. Per quale motivo non si è scelto di far giocare giocatori come Ogbonna anziché Chiellini che già aveva sbagliato con la Croazia? Consideriamo che sento parlare di lanciare i giovani, ma non è il caso di farlo anziché campioni cotti?