Cambio ora legale e solare. Date, storia e curiosità

Storia dell’ora legale
L’idea di modificare l’ora in questo modo era venuta nel 1784 a Benjamin Franklin, ma solo nel 1907, grazie a William Willet, fu presa sul serio. Il primo anno in cui avvenne lo spostamento di un’ora fu il 1916, in Inghilterra.

L’ora legale nel resto del mondo
Non tutti i paesi, però, adottato il meccanismo allo stesso modo. In alcuni, poi, l’orario non viene mai cambiato. In Australia si effettua in modo inverso: ora legale da ottobre a marzo. In Brasile il periodo è più breve, da novembre a febbraio. Negli stati africani e asiatici è pressoché snobbata l’ora legale. Nell’ex Unione Sovietica è seguita da alcuni paesi, ma non da tutti. In Giappone, invece, si pensa che l’ora legale creerebbe problemi ai lavoratori del settore agricolo; non è perciò adottata.

Risparmio energetico con l’ora legale

In occidente, spesso si fa riferimento all’ora legale quando si parla di risparmio energetico. Infatti, secondo alcuni calcoli, durante il periodo estivo, spostare l’ora in avanti farebbe risparmiare notevoli quantità di corrente elettrica, in quanto il buio arriva dopo e di conseguenza si accendono le luci con 60 minuti di ritardo.

Ma allora, d’inverno, dovrebbe avvenire il processo inverso, ossia si consumerebbe più energia. A questo dubbio gli esperti rispondono dicendo che in inverno c’è meno vita sociale la sera, si esce meno e ci sono meno attività ludiche all’aperto, a differenza del periodo più caldo, quando le serate sono più movimentate.

La modifica dell’orario avviene due volte l’anno, secondo una regola fissa.

Da ora solare a ora legale: marzo (dalle 02 alle 03)

In primavera il procedimento s’inverte. Si effettua lo spostamento delle lancette di un’ora in avanti (alle 2 mettiamo sulle 3) durante l’ultimo fine settimana del mese di marzo, tra il sabato e la domenica (in realtà riguarda solo la domenica mattina, ma per convenzione sociale si parla di sabato notte). Basta quindi vedere il calendario per sapere subito quale sarà il giorno “predestinato”, responsabile dell’alterazione dei nostri bioritmi.

Cambio orario per anno

  • 2024: la notte tra il 30 e il 31 marzo
  • 2025: la notte tra il 29 e il 30 marzo
  • 2026: la notte tra il 28 e il 29 marzo
Cambio orario: da ora solare a legale

Da ora legale a ora solare: ottobre (dalle 03 alle 02)

Si passa dall’ora legale all’ora solare, ad ottobre, e il fine settimana in cui si spostano le lancette di un’ora indietro (alle 3 impostiamo l’orario sulle 2) è sempre l’ultimo del mese, tra sabato e domenica.

Cambio orario per anno

  • 2023: la notte tra il 28 e il 29 ottobre
  • 2024: la notte tra il 26 e il 27 ottobre
  • 2025: la notte tra il 25 e il 26 ottobre
Cambio orario – Da ora legale a ora solare

Potrebbe interessarti: Qual é il giorno più lungo? E quello più corto?

Attenzione
Alcuni dispositivi elettronici, come i computer e gli smartphone, modificano l’ora in automatico. Attenti dunque a non fare un doppio cambio!

Lascia un commento