Tra poche settimane saranno trascorsi undici anni da quando Curiosity è atterrato su Marte. Il suo viaggio, iniziato il 26 novembre 2011, lo ha portato a destinazione il 6 agosto 2012. Per tutto questo tempo la sonda ha continuato a girare per il pianeta trasmettendo preziose fotografie qui, sulla Terra.
Il nome della missione, incentrata soprattutto sull’attività di esplorazione del rover, è MSL (Mars Science Laboratory).
Scoperte del rover Curiosity
Nel 2013, dall’analisi di un frammento di roccia, si poté fare una scoperta importante: su Marte, un tempo, c’erano le condizioni ideali per ospitare forme di vita (si parla di microorganismi). Fino al marzo del 2015 il rover aveva percorso 11 chilometri. Lo stesso mese Curioisity ha rilevato la presenza di azoto. L’8 ottobre, altra grande scoperta: la presenza, in passato, di laghi, ambiente favorevole alla presenza di vita. Nel 2016 scopre che un tempo poteva esserci molto più ossigeno nell’atmosfera. Il 7 giugno 2018 l’annuncio della Nasa circa la presenza di molecole organiche complesse (carbonio, idrogeno e ossigeno): un’altra notizia che fa ben sperare su un possibile passato marziano con forme di vita.
Di seguito riportiamo l’articolo che scrivemmo per l’occasione, mentre in fondo trovate il link alla pagina contenente le immagini e le informazioni ufficiali.
Prime foto di Marte inviate da Curiosity
Il famoso “robottino” (rover) Curiosity, spedito dalla NASA, l’agenzia spaziale statunitense, sul pianeta Marte, inizia a trasmettere sulla Terra le prime nitide immagini del “Pianeta Rosso“. Un evento straordinario, storico, che unisce la scienza alla tecnologia, non solo quella utilizzata dalla NASA per la missione, ma anche quella che permette a tutti gli abitanti del mondo, dotati di un computer e una connessione internet, di poter ammirare ogni giorno fantastiche fotografie scattate dal “turista” Curiosity.
Infatti sul sito web ufficiale dell’agenzia è disponibile al pubblico, un collegamento alla sezione MSL (“Mars Science Laboratory”), con le varie immagini e le descrizioni.
Un’emozione particolare anche per noi italiani, dato che Curiosity ha portato su Marte l’autoritratto di Leonardo Da Vinci e il suo celebre “Codice del Volo“, tutto digitalizzato.
Risorse
- Foto e informazioni da Marte
(Collegamento che porta sul sito della Nasa)
Potrebbe interessarti anche Bufale: Marte visibile come la Luna.