L’informazione ai tempi de “L’internet”.
Gira da diverso tempo, e soprattutto nel periodo estivo, un post, più che altro nei social network (uno in particolare, quello blu), dove si avverte che il pianeta Marte, il prossimo 27 agosto, sarà ben visibile dalla Terra, tanto da apparire grande come la Luna.. e che tale raro fenomeno si ripeterà solo nel 2287.
Lasciando stare che si tratti di una bufala antica (“fake news“), forse già in voga nel 2003, perché non ragionarci un attimo sopra, senza per questo dover avere una laurea in fisica o astronomia?
Dunque,
- la Luna ha un diametro di 3476 km.
- Marte, invece, di 6794 km, ossia quasi il doppio.
La Luna è distante da noi 385 mila km.
Quindi, per poter vedere il pianeta rosso (Marte) grande come la Luna, dovrebbe trovarsi ad una distanza di 750 mila km (circa il doppio). Una distanza mica da ridere, ma insignificante nell’Universo.
Peccato, però, che Marte si trovi a 55,7 milioni di km da noi (sì, milioni.., non migliaia..).

Probabilmente, il pianeta dei “marziani” deve aver comunicato all’intero sistema solare un’importante decisione:
“Esco un attimo, faccio giusto qualche milione di km, vado a trovare quelle furbacchione della Terra e della Luna prima che finisca l’estate“.
Non c’è altra spiegazione. Oppure -ma non ci metto la mano sul fuoco- si tratta di uno dei soliti pacchetti di disinformazione che tanto piace alla gente dei social network (Facebook su tutti), tanto da crederci ciecamente e condividere la fantastica notizia a tutta la schiera di amici?
Ma poi, se unissimo la gravita di Marte e quella della Luna insieme, sai che tsunami si abbatterebbero continuamente sul pianeta Terra?
Prima di credere e condividere, informatevi sull’argomento. Bastano 20 secondi su un motore di ricerca e cercare la notizia, magari aggiungendo parole chiavi come “bufala” o “falso”. Ci vuole veramente poco, combattiamo la pigrizia da tastiera (neanche lavorassimo in una miniera dell’ottocento).
Rendiamo la nostra società migliore, con informazioni utili e la cui fonte sia accertata. Perché ora si tratta solo di un fenomeno senza conseguenze, ma il vero problema è che questo comportamento, sui social network, viene adottato anche per questioni importanti, che vanno dalla salute ai diritti, dalle leggi alle religioni.
Ce la possiamo fare!
P.S.: nel caso non fosse chiaro, il 27 agosto Marte sarà visibile, dalla Terra, come lo è sempre stato da milioni di anni. Cioè un punto bianco all’orizzonte, come una stella.
Potrebbe interessarti:
- Eclissi solare, eclissi lunare. Cosa sono? Spiegazione semplice
- Lo sbarco sulla Luna (20 luglio 1969)
Altri articoli li trovi seguendo i collegamenti qui sotto alle varie sezioni.