In questo periodo di crisi economica e, conseguentemente, occupazionale, sono molti i cittadini alla ricerca di un posto di lavoro. Spesso, però, ci si blocca subito, davanti al primo ostacolo: dove cercare? Da dove iniziare?
Oltre ad alcune istituzioni presenti in molte città, come ad esempio l’Informagiovani o l’Informalavoro, nonché gli ex uffici di collocamento, ora centri per l’impiego, segnaliamo di seguito un canale messo a disposizione dal Ministero del Lavoro. Si tratta del servizio ClicLavoro.
Inoltre, visto l’importante tema, è stata integrata anche una guida per laureati e laureandi che hanno intenzione di trovare occupazione in Europa, ma non sanno da dove cominciare.
Vediamolo meglio nel dettaglio.
Come funziona ClicLavoro?
Cliclavoro nasce da un’iniziativa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di un punto d’incontro online dove poter conoscere i vari servizi e strumenti creati per favorire l’occupazione e messi a disposizione sul nostro territorio.
A COSA SERVE?
Instaura legami all’interno di una rete di informazioni relative al settore lavoro. Cerca di agevolare la mobilità dei cittadini in cerca di occupazione, sul territorio nazionale. Crea un collegamento diretto tra chi cerca e chi offre opportunità lavorative.
Il portale web Cliclavoro è costituito da varie sezioni:
- Servizi lavoro
per accedere serve lo Spid o altri sistemi di autenticazione (Carta d’Identità Elettronica, eIDAS, PA) - Guide
orientamento, come avviare impresa, come accedere ai finanziamenti; “Come fare per”: franchising, creare sito web, impresa agricola, educatore professionale, sviluppatore software, assistente di volo e tanti altri profili professionali. - Barometro del lavoro
come sta andando il mercato del lavoro - Concorsi pubblici
figure ricercate, luoghi - Offerte di lavoro
dando uno sguardo alle notizie si possono scoprire interessanti offerte di lavoro, posizioni aperte presso diverse aziende.
Offre la possibilità di seguire il servizio attraverso diversi strumenti come le newsletter, oppure i social network più diffusi, come Facebook, Linked In, Twitter.
Nella pagina principale è possibile leggere le ultime notizie relative al “sistema lavoro”. In fondo si trovano anche i servizi “Cerca Sportello“, “Eventi del mese“.
Come iscriversi a ClicLavoro, registrazione
Per registrarsi basta autenticarsi con le proprie credenziali: SPID, CIE, eIDAS, PA. Una volta iscritti si potranno ricevere continui aggiornamenti sulle ultime novità, con il servizio di newsletter, ad esempio, oppure su Facebook, Twitter, Linkedln e sul blog. Si potrà inserire il proprio curriculum vitae o il profilo aziendale.
Sito internet Clic Lavoro www.cliclavoro.gov.it.
Registrazione online: visitare il sito sopra segnalato, accedere alla sezione “Servizi Lavoro” (cliccare sulla relativa voce, nel menù in alto) e procedere con l’autenticazione.

Offerte di lavoro in Europa (laureati e laureandi)
L’Unione Europea presenta diversi ambiti professionali accessibili a quasi tutti i cittadini del vecchio continente. Esistono diverse tipologie di figure lavorative, anche di elevato prestigio, che vengono ricercate sul territorio. Iniziare con una semplice esperienza potrebbe rappresentare un interessante trampolino di lancio per una gratificante carriera.
Lavorare per l’UE significa anche accrescere il proprio bagaglio culturale, attraverso incontri e conoscenze internazionali, di ogni paese del mondo. Ovviamente, oltre al curriculum vitae, sono necessarie ambizione e capacità. Saper districarsi in mezzo a imprevisti e ostacoli. “Fare gioco di squadra“.
L’Unione Europea lavora per 500 milioni di persone, in 28 stati. L’ambito d’azione, quindi, è estremamente ampio e pieno di possibilità. Intraprendere un’attività lavorativa presso l’UE vuol dire anche partecipare alla costruzione di un futuro migliore. La crisi economica e sociale, i tempi duri che stiamo vivendo, sono poi fattori che incrementano la volontà, da parte dell’Unione, di cercare e trovare persone pronte e capaci.
Le principali sedi lavorative sono Bruxelles e Lussemburgo. L’ambiente multiculturale è oltremodo stimolante, sia per il lavoro che per la vita sociale. L’UE conta circa 40 mila dipendenti.
Chi intraprende un percorso professionale in Europa non è lasciato solo, anzi: sarà aiutato nella realizzazione del proprio iter formativo, incoraggiato nella programmazione della carriera, a trovare i punti di forza.
- Neo-laureati (o laureandi all’ultimo anno)
- Occupazioni di base in numerosi campi professionali. Il primo passo per farsi strada.
- Laureati con esperienza lavorativa
- Occupazioni nel settore amministrativo, professionisti, traduttori, interpreti..
Cosa offre l’Unione Europea?
Sostegno, assistenza logistica, stipendio iniziale competitivo, pensione, assistenza sanitaria. Per gli aventi diritto, anche l’indennità di dislocazione, gli assegni per figli a carico, l’indennità di trasporto, ecc.. .
Vengono organizzati corsi in 24 lingue, su 6 livelli (da quello base all’avanzato). Corsi di tipo intensivo, due volte a settimana o online. Per i test previsti, esiste una sezione di esempi per fare pratica.
Figure professionali ricercate
- Amministrazione pubblica europea: Funzionario
- Diritto: Giurista, Giurista-linguista
- Economia / Statistica: Economista, Statistico
- Audit: Revisore dei conti / Addetto all’audit
- Lingue: Traduttore, Interprete di conferenza, Correttore di bozze / Revisore linguistico, Giurista-linguista
- Comunicazione: Funzionario addetto alla comunicazione, Assistente alla comunicazione
- Tecnologie dell’informazione: Personale informatico
- Personale di sostegno: Segretario / Assistente amministrativo, Assistente alle risorse umane
- Relazioni esterne: Funzionario
- Finanza: Analista finanziario, Assistente finanziario / Assistente contabile
Come candidarsi
Per ogni settore, figura professionale sono indicati i relativi step da seguire per la candidatura.
Alla pagina “Come fare domanda” (vedi sotto in “Risorse”), sulla colonna sinistra troviamo un menu contenente varie voci: Contratti a tempo indeterminato, determinato, Tirocini, Requisiti di ammissione, Documenti importanti…
Risorse
- Come fare domanda
Carriera in europa (come) - Esempi delle prove (test) da affrontare
Test, esempi - Info e requisiti per settore
Profili di carriera nell’UE - Elenco istituzioni Unione Europea
Le Istituzioni in breve
Potrebbe interessarti anche il mondo dei seggi elettorali.
Speriamo questa pagina possa essere utile per iniziare una nuova esperienza lavorativa.