A volte mi capita di scrivere qualche articolo/post su argomenti dal mio punto di vista interessanti. Altre volte, invece, su soluzioni a problemi diffusi, che in tanti non sanno come superare. Il terzo caso, legato strettamente al secondo, riguarda problematiche che ho riscontrato in prima persona e che, alla fine, cercando informazioni ovunque (su siti web, forum, italiani e stranieri), sono riuscito a risolvere.
Eccoci quindi al senso di codesta pagina. Come miliardi di persone nel mondo, posseggo uno smartphone. Come milioni di utenti utilizzo un Samsung. Nel mio caso specifico, un “Galaxy A52s 5G“. Pensavo che, spendendo un po’ più del solito, puntando sulla qualità, avrei avuto un dispositivo longevo e funzionale. In passato sono stato fedele a un modello della Motorola per 8 anni (dal 2004 al 2012)!
Bene. Anzi, no. Dopo neanche due anni dal suo acquisto (parlo del Samsung), all’improvviso l’audio ha iniziato a gracchiare in modo fastidioso. Talmente forte che non riuscivo più a sentire alcun messaggio vocale, nemmeno le telefonate (dovevo ricorrere all’auricolare). I video, neanche a parlarne, solo immagini senza sentire alcunché.
Ho provato a scaricare quelle App sulle frequenze dei suoni, che generano rumori a diversi livelli di intensità, cambiando il valore degli Hz. Questo perché avevo inizialmente pensato che il problema fosse legato alla presenza di umidità all’interno dello smartphone. Avevo letto che alcune frequenze potevano liberare, “asciugare”, le parti umide.
La prima volta la problematica del gracchiamento si è risolta in pochi giorni. Il suono era tornato alla normalità (avevo anche prenotato un appuntamento in un centro specializzato Samsung, poi disdetto).
Purtroppo, però, dopo circa un mese e mezzo, si è ripresentato il problema. Il telefono aveva l’audio che gracchiava di nuovo, non riuscivo a sentire nulla! Mi son detto: “E che c…avolo!“, “Di nuovo??“.
Così ho scaricato ancora una volta l’App che genera frequenze audio, senza però alcun successo.
Mi son detto: “Non è possibile, era tornato alla normalità, non è un problema di casse rovinate, guaste, dev’esserci una spiegazione!“.
C’era solo una cosa da fare, cercare online una soluzione definitiva, capire il perché accadeva questo.
All’improvviso mi si è accesa una lampadina (in testa). Tutte e due le volte in cui ho riscontrato il problema audio dello smartphone, ero appena tornato dalla montagna.. . E voi direte “E quindi?“. Sì, non sembra così lampante al primo impatto. Tuttavia, ho pensato che la spiegazione del malfunzionamento fosse correlato al cambiamento di pressione (ero sceso di mille metri di altitudine in 60 minuti).

Ho quindi cercato in rete e.. ho trovato sia la spiegazione che la soluzione, che vale anche per altri modelli di smartphone, come ad esempio il Samsung S22 (grazie ad una testimonianza in un forum).
In pratica, quando si passa da un’altitudine all’altra in poco tempo (tornare dalla montagna, atterrare con l’aereo, ecc..) si verifica un cambio di pressione all’interno del telefono. Questo genera quel disturbo audio fastidioso.
Ok, ma la soluzione qual é?
(Ricordatevi, “qual é” senza apostrofo, mi raccomando)
Semplicissima: basta estrarre il vano della Sim e poi reinserirlo. Fine. Evidentemente questa procedura libera pressione all’interno dello smartphone, portando subito l’audio alla sua normale attività.
Come ultima spiaggia, nel caso non si riesca a risolvere, consiglio di contattare l’assistenza Samsung.
Se hai avuto anche tu questo problema e sei riuscito a risolverlo, scrivilo qui sotto nei commenti.
Grazie 1000 avevo lo stesso problema, estraendo e rimettendo la Sim ho risolto.
Grazie davvero
Ottimo. Grazie a te per la testimonianza, fa sempre piacere aiutare qualcuno a risolvere un problema!