Quando ci si ritrova a cambiare smartphone oppure si rompe il telefonino, una delle “paure” più frequenti riguarda la perdita dei dati, foto, messaggi. Subito si pensa a WhatsApp, che per alcuni è diventato un vero e proprio diario, suddiviso in numerose chat con amici, fidanzati e parenti.
Per questo motivo, come si suol dire, “prevenire è meglio che curare”. E come si fa? Facilissimo, vediamo come.
All’inizio si creava un file di backup. In pratica tutte le conversazioni, informazioni, venivano memorizzate in un unico file salvato direttamente nelle cartelle del telefonino.
Poi è venuto in soccorso Google, con il suo servizio online “Drive“, un classico “cloud”, cioè uno spazio di memoria (in questo caso gratuito) personale, abbastanza grande e, soprattutto, che non occupa memoria nel nostro smartphone, dato che si trova nel web. Particolarmente utile, perché vi si può accedere da qualunque luogo, con qualsiasi cellulare, conoscendo, ovviamente, le credenziali di accesso (username e password per il login).
I gestori di WhatsApp hanno implementato Google Drive nelle impostazioni, rendendo la funzione di salvataggio chat, cioè il backup completo, molto facile.
Novità WhatsApp Google Drive
Prima di spiegare come si fa, vi avvertiamo che dal 12 novembre 2018, grazie ad un accordo tra Google e WhatsApp, lo spazio occupato dai backup non incide più sulla quota di memoria che si ha a disposizione su Google Drive. In pratica, tutte le vostre conversazioni, chat, foto inviate e ricevute, audio, ecc.. non “peseranno” più sullo spazio messo a disposizione dal servizio di Google.
ATTENZIONE, però. C’è un “Ma”. Se il backup presente su Google Drive non dovesse essere aggiornato da più di un anno, verrà automaticamente eliminato.
ATTENZIONE 2: per evitare perdite di dati, Google consiglia di effettuare anche dei backup manuali (avviare una copia noi stessi, andando nelle impostazioni).
Bene, ora possiamo spiegarvi come salvare i vostri dati di WhatsApp.
Accendete il vostro smartphone e aprite l’applicazione WhatsApp. Questa dovrebbe essere, più o meno, l’immagine che vedrete:

Cliccando sui tre puntini verticali, in alto a destra, indicati dalla freccia qui sopra, vi apparirà questo menù:

Cliccate dunque su “Impostazioni“, giungerete qui:

Cliccate su “chat” ed ecco cosa vi apparirà:

Ancora un altro click, su “Backup delle chat“, e saremo arrivati al dunque:

Qui sopra avete la schermata che vi descrive la situazione attuale dei vostri salvataggi, i backup.
Come potete vedere, nella sezione in alto, vi viene segnalato l’ultimo backup effettuato sul telefono (“Locale“), quello su “Google Drive“, e la dimensione del file di backup, cioè quanto spazio di memoria occupa.
Potreste anche trovare nessun backup (magari a causa delle impostazioni e dall’assenza di un account Google registrato su WhatsApp).
Scorrendo verso il basso, arriviamo alla sezione di sotto “impostazioni di Google Drive” (NON AVVIATE ANCORA IL BACKUP):

Andiamo con ordine. Clicchiamo su “Backup su Google Drive” per decidere la frequenza dei salvataggi: potrete scegliere tra
- Mai
- Solo quando tocco “Esegui backup”
- Quotidiano
- Settimanale
- Mensile
Per chi utilizza tutti i i giorni WhatsApp consiglio di impostare su “Quotidiano”.
Poi, clicchiamo su “Account“. Se non lo avete già impostato, qui dovrete inserire il vostro account Google (ad esempio quello che utilizzate per le email di Gmail o quello che avete inserito nel Google Play (il servizio per scaricare le App).
Senza questo passaggio non potrete utilizzare Google Drive, e quindi non potrete fare i salvataggi online, ma dovrete fare i backup solo sul vostro smartphone.
Altra impostazione, “Backup tramite“: dovete scegliere se impostare solo “Wi-Fi” oppure “Wi-Fi o rete cellulare”. Nel primo caso il backup si avvierà solo quando sarete collegati al Wi-Fi; nel secondo caso, anche con il traffico dati fornito dal vostro gestore telefonico.
Ultima impostazione, “Includi video“. Se mettete il flag sul quadratino a destra della scritta, il backup includerà anche i video, quindi sarà un po’ più pesante il file (tutto dipende da quanti video mandate e ricevete nelle chat, e la loro dimensione in megabyte).
A questo punto, una volta fatte tutte le impostazioni, potrete fare il famoso salvataggio dei dati, cliccando su “Esegui backup“.
Ci potrebbe volere un po’ di tempo, dipende dalla vostra velocità di connessione e dalla grandezza del file di backup.
Prova a leggere anche:
- Telefonare con WhatsApp. Come si fa a chiamare? Quanto costa?
- Utilizzare WhatsApp sul computer. Ecco come fare
Di solito il backup automatico viene effettuato alle 02.00 di notte, ma se avete il telefonino spento questo non avverrà. Quindi, controllate ogni tanto la data dell’ultimo salvataggio (visibile nell’ultima schermata che vi ho mostrato qui sopra); nel caso, fate voi il backup manualmente con “Esegui backup”.