Inizialmente i cellulari non presentavano grandi particolarità: giusto poter effettuare chiamate, mandare sms; perciò lo schermo erano di ridotte dimensioni, una-due-tre righe di testo.
Con il tempo si sono perfezionati e il display ha iniziato a ingrandirsi sempre di più, fino alla versione dei moderni smartphone.
Tuttavia, i primi di questa categoria, permettevano ancora di arrivare, con il pollice, in ogni angolo dello schermo.
Poi, con la possibilità di vedere film in alta definizione, fare video e fotografie di qualità, ecco che i pollici (non della mano, ma intesi come unità di misura) hanno iniziato ad aumentare. Con buona pace del povero pollice (sì, ora parlo del dito) che deve limitarsi ad un raggio d’azione limitato, costringendo la mano a contorsioni scomode e dolorose.
Come fare, allora? Si può risolvere questo fastidioso impedimento?
Ebbene sì, c’è un trucchetto.
La schermata dello smartphone si può ridurre, rimpicciolire. Ecco come.
Aspettate… fisicamente, materialmente, lo schermo rimane il medesimo. Ciò che andiamo a ridimensionare è la schermata contenente la home e le varie pagine, applicazioni dello smartphone, in modo da poter arrivare con il pollice in ogni punto.
Premessa. Non tutti i telefoni sono uguali e, ovviamente, ogni produttore ha voluto adottare un proprio sistema. Senza parlare delle differenti versioni di Android…
I metodi utilizzati e spiegati in questa pagina funzionano su diversi dispositivi. Per comodità vi scrivo la versione per Huawei e quella per Samsung.
Come ridimensionare lo schermo dello smartphone Huawei (Android)
Questo è stato il più semplice. Senza alcuna variazione di impostazione, mi è bastato far scivolare il dito da destra verso sinistra (per ridurre a sinistra) o da sinistra verso destra (per ridurre a destra) sui tre tasti funzione che appaiono alla base dello schermo, come in foto:

E magicamente lo schermo si rimpicciolisce. Per tornare alla normalità basterà muovere il dito (sempre lungo i tre tasti) nella direzione opposta, oppure toccare la parte di schermo “nera” al di fuori del riquadro ridotto.
Veniamo ora invece al caso Samsung, meno immediato da risolvere.
Come ridurre la schermata dello smartphone Samsung (Android)
Nello specifico, si tratta del Galaxy A40, ma la procedura dovrebbe essere la stessa anche per gli altri modelli.
Prima di tutto andiamo nelle impostazioni (il simbolo dell’ingranaggio), poiché la funzione potrebbe non essere stata attivata di default (dall’azienda produttrice):

Scorriamo verso il basso finché non troviamo la voce “Funzioni avanzate“:

Ora, entriamo in tali funzioni e, scorrendo verso il basso cerchiamo la voce “Modalità con una mano“:

Entriamo anche qui e dovremmo vedere questa schermata:

Verifichiamo subito se la funzione “Usa modalità con una mano” sia attiva, come in foto, altrimenti la attiviamo toccando il pallino bianco. Scorrendo poi verso il basso possiamo decidere il metodo di ridimensionamento dello schermo (tramite “gesti” o “pulsante“:

Come si può intuire dalle descrizioni riportate in foto, il metodo “gesti” prevede di trascinare verso il basso il tasto centrale (“Home“, il quadratino con i bordi arrotondati); mentre il metodo “pulsante” prevede il doppio tocco del medesimo tasto centrale “Home“.
Scegliete il metodo preferito toccando il relativo “pallino”, dopodiché uscite dalle impostazioni e provate subito la funzione (“gesti” o “pulsante” che sia); dovreste vedere questo:

Lo sfondo nero rappresenta tutto il vostro schermo come lo avete di solito; il rettangolo delineato dalla linea blu, invece, è il vostro schermo rimpicciolito.
Potrebbe interessarti: Samsung, differenze tra i vari modelli (S, A, M, J, Z).
Non è fantastico? Ora sì che il pollice può arrivare ovunque!