L’Antitrust. Cos’è? A cosa serve? Chi la finanzia?

Cos’è l’Autorità garante della concorrenza e del mercato?

Si tratta di una Autorità amministrativa indipendente, che prende decisioni in piena autonomia rispetto al potere esecutivo.

Il Presidente e i due Componenti, con un mandato di sette anni e senza possibilità di riconferma, sono nominati dai Presidenti di Camera e Senato.
I candidati alla carica di Presidente sono persone di notoria indipendenza che abbiano ricoperto alte cariche istituzionali.

I due Componenti devono essere riconosciuti per la loro indipendenza e devono essere scelti tra i magistrati del Consiglio di Stato, della Corte dei Conti o della Corte di Cassazione, professori universitari ordinari di materie economiche o giuridiche, provenienti da settori economici, noti per la loro professionalità.

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Antitrust) è un organo collegiale. Le decisioni vengono prese con il sistema della maggioranza.
Si occupa di abusi di posizione dominante, concentrazioni, pratiche scorrette e pubblicità ingannevole e comparativa illecita, nonché le segnalazioni e le indagini conoscitive su settori economici.

Chi finanzia l’Antitrust?

Dal 2013 viene finanziata da società il cui ricavo sia al di sopra dei 50 milioni di euro. Nel 2021, pari allo 0,0055% del fatturato. L’Autorità è sotto la lente d’ingrandimento della Corte dei Conti.

Fino al 2012:
Il finanziamento avviene tramite uno stanziamento annuale definito nello stato di previsione del Ministero dello Sviluppo Economico (nel 2010 14,581 milioni di euro). Con la Finanziaria del 2006 gode, inoltre, di una forma di parziale autofinanziamento.

Come opera l’Antitrust?

Il Presidente nomina un relatore tra i componenti per verificare il singolo caso. Attraverso gli elementi raccolti, e quanto emerso dalle le parti, viene presa la decisione in una separata riunione. Il Segretario Generale, che non è parte dell’organo collegiale, si occupa della verbalizzazione.

La pubblicazione di quanto deciso avviene sul sito internet dell’Autorità con un Bollettino settimanale. Ogni anno, entro il 31 marzo, l’Autorità presenta al Presidente del Consiglio dei Ministri (che la trasmette al Parlamento) la “Relazione annuale” sull’attività svolta nell’anno precedente.

Contatti con il pubblico
E’ attivo, per le segnalazioni dei consumatori, un numero verde gratuito (segnalato qui in basso). Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 14.

Altre informazioni
E’ possibile acquisire documenti relativi all’attività conclusa e informazioni di interesse generale.
Non è possibile ottenere informazioni sui procedimenti in corso, su argomenti coperti dal segreto d’ufficio.

Compiti dell’Antitrust

  1. Garantire tutela della concorrenza e del mercato;
  2. Contrastare pratiche commerciali scorrette verso consumatori e microimprese, tutelare imprese da pubblicità ingannevole e comparativa, e vigilare sui rapporti contrattuali aziende/consumatori in modo che non compaiano clausole vessatorie;
  3. Vigilare su conflitti di interesse che potrebbero coinvolgere personalità del Governo;
  4. Attribuire a imprese, su richiesta, il rating di legalità.
  5. E poi anche:
    repressione abusi di dipendenza economica (tutela concorrenza e mercato); vigilanza rapporti contrattuali settore agro-alimentare; applicazione normativa nazionale su ritardo pagamenti; vigilanza su commercializzazione dei diritti sportivi; poteri consultivi previsti da Codice delle comunicazioni elettroniche per quanto concerne il trasferimento di radiofrequenze e analisi dei mercati rilevanti dei prodotti e servizi relativi a comunicazioni elettroniche.
Sede Agcom

Autorità garante della concorrenza e del mercato
sede unica: p.za G. Verdi n. 6/A – 00198 Roma
contatti: tel 06.858211 ; fax 06.85821256 ; numero verde 800166661
sito internet: www.agcm.it.

(Fonte AGCM – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato)

Lascia un commento