Prima di tutto non pensiate di essere giunti ad una cura miracolosa. Secondo, ovviamente, andare dal dentista è il miglior consiglio che si potrebbe dare a qualcuno che soffre di mal di denti. Quello che voglio scrivere qui è solo un elenco di accorgimenti che ho adottato in situazioni di dolore non indifferente e che ho trovato di sollievo in diversi casi.
Tanto per cominciare i rimedi classici vanno più che bene. Evitare di mangiare cibo troppo duro o croccante, troppo freddo o troppo caldo, cercare di masticare solo con i denti che si trovano sul lato opposto rispetto a quello che provoca dolore, bere liquidi né freddi né caldi.
Pulizia della bocca, sempre, anche più volte rispetto al solito, magari ad ogni mangiata o bevuta particolare (tipo caffè). Se lo spazzolino vi crea fastidio nella zona interessata e solo il contatto vi fa vedere le stelle, potrebbe essere utile riempirsi la bocca con acqua tiepida (né calda, né fredda) e fare più risciacqui interni, sputando poi, ovviamente.
Un altro consiglio è quello di non sdraiarsi. Niente letto o distese lungo il divano. Infatti in quella posizione il sangue arriva più facilmente alla testa e questo provoca un aumento della pulsazione proprio dove vi fa male il dente. Quindi, se non dovete dormire, cercate di stare più su possibile, seduti o meglio in piedi. Fate una passeggiata, anziché coricarvi.
Tutte le medicine per questo tipo di dolore, come gli analgesici vanno bene, purché il vostro medico vi abbia confermato che possiate ingerirle. Diciamo che questo è il rimedio più semplice e veloce. Tuttavia non si può esagerare con l’assunzione di farmaci. In tal caso provate con gli altri consigli.
Ghiaccio, ovviamente. Prendete un sacchetto che si possa sigillare, riempitelo di cubetti di ghiaccio, chiudetelo, avvolgetegli intorno un panno, in modo da formare una superficie adatta alla vostra mascella. Tenete appoggiato il ghiaccio alla parte dolorante, o con la mano o con qualche sistema che possa tenere il tutto. Il freddo dovrebbe “addormentare” la zona e diminuire il livello del dolore.
Fare risciacqui (non troppo “violenti”) con acqua tiepida e sale.
Eccone un altro, particolarmente efficace, facendo però attenzione. Quello che vi serve è un super alcolico, o, in mancanza di questo, un alcolico qualsiasi. Il Whisky è l’ideale, così come i liquori di alta gradazione, sui 40°. ATTENZIONE: non dovete berlo!! Prendete un bicchierino e lo riempite con alcol da bere, sorseggiate senza mandare giù. Tenente il liquido in bocca per un minuto circa, spostandolo sulla zona che fa male. Dopodiché sputate l’alcol. Non adottate questo metodo con bambini o minori, e nemmeno con chi potrebbe avere problemi con l’assunzione di alcolici (una piccola quantità viene assorbita dalle mucose della bocca). L’alcol, oltre a disinfettare, porta a provare una sensazione anestetica che dà sollievo. Un sistema che avrete sicuramente visto utilizzare in film che trattano periodi storici del passato, quando i medici, per fare certe operazioni dolorose, utilizzavano l’alcol, il whisky.
Il mal di denti è una brutta bestia. Se ti prende forte arrivi al punto che sbatteresti la testa contro il muro per non sentir più dolore. Quindi, se il problema non si risolve, andate subito da un dentista, altrimenti vi riempirete di farmaci, passerete notti in bianco e terribili quarti d’ora.
Potrebbe interessarti: Scheggia nel dito, come rimuoverla senza dolore.