Cercare argomenti tramite un motore di ricerca come Google sembra essere l’operazione più semplice che ci sia. Si presenta una pagina bianca, il famoso logo in primo piano e poi una barra vuota dove inserire tutte le parole chiave che ci possano portare in un batter d’occhio sul sito internet che vogliamo o verso la miglior risposta al nostro quesito del momento. Più facile di così.. .
L’aspetto più interessante, però, è che molti si accontentano di quello che trovano, pensando che sia quanto di meglio ci possa offrire il web per far scomparire quel punto di domanda che, come nei fumetti, appare sulla nostra testa quando sediamo davanti ad una tastiera.
Se ad esempio cercassimo “Storia d’Italia“, scopriamo subito che in realtà, in rete, sono presenti circa 400 milioni di siti internet o pagine che contengono queste parole. Perché mai allora deve essere il primo gruppetto nella prima pagina dei risultati, ciò che più si avvicina ai nostri interessi? Magari il contenuto migliore, per noi, è in quarta pagina. E quindi? Ci accontentiamo? Prendiamo il primo che capita?
Google fornisce diversi strumenti per affinare la ricerca. Vediamone alcuni, dal più ovvio a quello più specifico. Una volta aperta la pagina dei primi risultati trovate, sotto la barra, alcune prime sezioni (l’ordine varia in base ai termini di ricerca e alle proprie preferenze; quelle non visibili subito sono posizionate sotto la voce “Altro“):

- TUTTI/WEB
E’ la prima sezione, a cui si accede in automatico partendo dalla pagina principale di Google. Qui trovate tutti i risultati presenti in rete - IMMAGINI
Cliccando su questa voce appariranno tutte le immagini relative alle parole chiave inserite - MAPS
Qui trovate le mappe di Google con i luoghi collegati alla nostra ricerca - NOTIZIE
Questa sezione potrebbe essere molto interessante, soprattutto quando cerchiamo notizie fresche, recenti. Solitamente vengono elencate quelle degli ultimi giorni/ultime settimane, se non dell’ultima ora. - VIDEO
Come per le immagini, qui troverete tutti i video relativi - LIBRI
Come per le immagini e i video - VOLI
Ricerca dei voli da un posto ad un altro - FINANZA
Ovviamente, risultati legati al settore finanziario - SHOPPING
Questa è una sezione commerciale, dedicata agli acquisti
Poi rimangono le sezioni Discussioni, Applicazioni, Brevetti (forse non ci sono neanche più), che per il momento non ci interessano un granché.
Google, le impostazioni in “STRUMENTI DI RICERCA”
Ritornando alla sezione “Tutti/Web“, la principale, entriamo in “Strumenti” (voce sotto la barra, dopo quelle delle varie sezioni) dove si apre un “nuovo mondo”, con i filtri “Qualsiasi lingua”, “Qualsiasi data”, “Tutti i risultati”.
LINGUA
Un parametro importante, soprattutto se cerchiamo argomenti, gruppi di parole, contenenti un termine in inglese, francese, ampiamente diffuso nell’italiano corrente. Scegliamo dunque se ricercare in tutti i siti di tutte le lingue, oppure solo i siti internet scritti in italiano.
DATA
Uno dei principali, a mio parere, e determinanti in una ricerca fatta bene. Il web è pieno di contenuti di ogni tipo e, soprattutto, di contenuti di ogni età. Infatti, cercando ad esempio la parola “Incentivi”, per dirne una, possono presentarsi a noi notizie che risalgono a qualche anno fa, poco utilizzabili per il nostro scopo. Come fare allora? Beh, la sezione “Data” ci viene in soccorso.
Nel menù a tendina che appare si può scegliere:
“Ultima ora“, è il parametro che fornisce, lo si capisce dal nome, i contenuti più recenti.
“Ultime 24 ore“, “Ultima settimana“, “Ultimo mese“, “Ultimo anno“, si spiegano da sole.
Interessante è la voce “Intervallo di date“. Infatti con questa voce possiamo specificare il range, il periodo di ricerca, anche nei minimi dettagli. Ad esempio possiamo decidere di cercare “Sport“, specificando come arco di tempo l’anno 2001 (dal primo gennaio al 31 dicembre), oppure, per essere più precisi, potremmo cercare “Coppa del mondo“, inserendo come date: dal 7 al 10 luglio 2006, trovando tutte le notizie relative alla vittoria italiana a Berlino, in occasione del Campionato mondiale di calcio nel 2006.
Una volta fissata la data, possiamo cliccare (in alto sotto la barra) su “Notizie“, per avere la sezione ufficiale di notizie, provenienti da quotidiani e siti internet famosi, sull’argomento, fermo restando il nostro periodo di riferimento inserito. Inoltre, nella sezione “Notizie” possiamo anche ordinare per pertinenza (“Ordina per pertinenza“), oppure per data (“Ordina per data“). In quest’ultimo caso appariranno in ordine cronologico.
Ricerca su Google con filtri
Un altro suggerimento che potrebbe esservi utile. Quando inseriamo le nostre parole chiave da ricercare nella barra di ricerca, potremmo trovare nelle prime pagine dei risultati, alcuni contenuti legati ad un argomento che non ci interessa per niente. E’ possibile filtrare la ricerca in questo modo:
Torniamo alla pagina principale di Google e cerchiamo “Sport“.
In Italia, si sa, son tutti matti per il calcio. Di conseguenza i primi risultati saranno sul mondo del “pallone”. Ma se noi, invece, volessimo trovare siti che parlano di sport ma non di calcio, come possiamo procedere?
Semplicissimo, ecco qui come dobbiamo scrivere nella barra di ricerca:
- “Sport -calcio“
In pratica diciamo al motore di ricerca di trovare tutti i contenuti con la parola “sport“, tranne quelli che contengono anche la parola “calcio“. Infatti il segno meno (dev’essere attaccato alla parola da eliminare, senza lasciare spazi) serve proprio a questo scopo.
Non solo, possiamo filtrare ancora di più aggiungendo altre parole da evitare:
- “Sport -calcio -acqua“
In tal caso avremmo notizie con la parola “sport” ma non le parole “calcio” e “acqua”.
Riassumendo, quindi, possiamo anche non accontentarci del “primo che capita” e utilizzare i vari parametri qui sopra spiegati, integrandoli uno con l’altro, in modo tale da giungere velocemente al risultato migliore.
BUONA RICERCA!
Potrebbe interessarti la sezione “Servizi online“, oppure la spiegazione di Google sul “Come funziona la ricerca“.