Avete diversi dvd che, per comodità, avete salvato sul computer trasformandoli in divx? Possedete diversi video, ma anche foto, documenti, sul vostro PC, memorizzati sull’hard disk?
Bene. Per caso, mentre siede sdraiati sul divano o seduti in cucina, vi farebbe piacere poter vedere in streaming, sul vostro smartphone o tablet, quei film, video e immagini che però non avete modo di caricare sul cellulare? Ecco la soluzione, facile e utile allo scopo.
Già, è possibile vedere sul vostro smartphone un thriller o una pellicola di fantascienza, utilizzando la rete wifi di casa, senza dover avere occupare l’esigua memoria del vostro dispositivo.
Prima di tutto dobbiamo individuare le cartelle, tra quelle presenti sul computer, dove si trovano i contenuti da condividere. Magari create una cartella con un nome qualsiasi, tipo “Film condivisi” o “File rete“, e inserite all’interno tutti i file che volete (film, video, documenti, foto, ecc…).
Poi, cliccando con il tasto destro sull’icona della cartella creata, andate su “Condividi” (se non c’è, andate su “Proprietà” e poi “Condivisione“). Quindi, condividete e date l’ok.
A questo punto prendete il vostro smartphone e cercate l’applicazione gratuita “ES File Explorer” (su “Play Store” / “Google Play” o su “iTunes“). In fondo trovate anche una valida alternativa.
Si presenta così nella versione Android
(Se non lo trovate nell’elenco, andate a scaricare la versione online, su un qualsiasi browser, in formato “apk” dal sito “www.estrongs.com”: autorizzate il download e poi aprite il file scaricato):

Qui sopra vedete “Aggiorna” perché è già installata, ma voi dovreste trovare “Installa“.
Installate l’applicazione, attendete che la procedura volga al termine e infine aprite l’app ES File Explorer (o ES Gestore File).
Appena parte, la prima pagina che apparirà sarà quella raffigurata qui sotto. Potete già osservare alcune utili informazioni circa lo spazio a disposizione sul vostro smartphone, la quantità di immagini, file musicali, video, ecc…
Come indicato dalla freccia, cliccate sul menù cerchiato di rosso:

Una volta entrati nel menù principale, vedrete un elenco di voci sotto la sezione “Preferiti“, come “Locale” (cartelle del vostro tablet o cellulare), “Libreria“, “Rete” e “Strumenti” (questa per le impostazioni).
A noi interessa la penultima, “Rete“.
Tra le voci elencate troverete “Rete“, “LAN“, “Cloud“, “FTP“, “Android TV“, eccetera.
Cliccate su “LAN“, come indicato dalla freccia rossa qui sotto:

Si aprirà, quindi, la pagina relativa alla rete LAN. Qui, la prima volta, non avrete nessun collegamento attivo, poiché è necessario procedere con la ricerca.
Come al solito, dopo esservi assicurati di essere collegati (con il vostro smartphone/tablet) alla rete internet di casa, cliccate sul simbolo (potrebbe anche raffigurare una lente) cerchiato di rosso e indicato dalla freccia (in alternativa, per nuove versioni, cliccare su “Scansiona“):

Inizierà la ricerca reti. Una volta terminata vi apparirà l’elenco dei computer, dispositivi, che utilizzano la rete wifi. Ovviamente, per funzionare, il computer o dispositivo che si vuole cercare, dev’essere acceso e collegato alla vostra rete.
Scegliete il computer dove avete i film, video e altri file che interessano. Cliccate sull’icona relativa.
Apparirà sullo schermo del vostro smartphone l’elenco delle cartelle condivise. Aprite la cartella prima creata (o già esistente) e scegliete cosa vedere.
Eccolo lì, il thriller che cercavate: ora basterà farlo partire per vederlo sul vostro cellulare, comodamente sdraiati sul divano!
Aggiornamento: una nuova versione dell’App è diventata a pagamento. In alternativa vi consiglio di scaricarne un’altra, gratuita, dal Play Store, la famosa “VLC“. Vi permetterà di accedere a tutti i vostri file (all’interno dello smartphone) e a quelli condivisi dai computer collegati in rete (domestica).
Non siete ancora soddisfatti? Provate con queste altre tre applicazioni: “ApowerMirror“, “LetsView” e “Chrome Remote Desktop“.