Natura Italia. Un’immenso database, il più grande d’Europa, sulla salvaguarda della biodiversità. La quantità di dati che il Ministero dell`Ambiente pubblica online, in rete, è davvero imponente. Informazioni estremamente utili, accessibili a tutti; per ricerche personali, per professionisti, per semplici curiosi.
Presenti anche preziosi consigli, rivolti a tutti i cittadini, sul comportamento da adottare per la tutela del nostro patrimonio naturale.
Abbiamo 871 aree protette, in oltre 3 milioni di ettari su terra ferma (metà territorio si trova all’interno dei 24 parchi nazionali) e quasi 3 milioni nel mare.
Sul portale Natura Italia possiamo scegliere di consultare tre sezioni, “Vivi le aree naturali”, “Scopri la biodiversità” e “Conosci e difendi il mare”.
- Vivi le aree naturali
La prima riguarda i parchi nazionali e le zone marine protette, con l’aggiunta di due utili servizi: le previsioni atmosferiche e Streetview di Google (per una passeggiata virtuale nei nostri parchi nazionali: il Parco Gran Paradiso, il Parco d’Abruzzo e il Parco della Sila). - Scopri la biodiversità
La seconda risponde alla domanda “cosa rappresenta la biodiversità in Italia?”; tratta la situazione normativa, come viene applicata e i progetti che mirano a proteggere le risorse disponibili in natura, in Italia e all’estero. Una sezione, questa, che interagisce con gli altri paesi, per uno scambio di dati ambientali (“Convenzione sulla diversità biologica”).
Tra gli stati europei, il “Bel Paese” è uno dei più ricchi per numero di specie (flora e fauna). - Conosci e difendi il mare
La terza, infine, riguarda il mare in cui la nostra penisola è immersa. Il nostro Paese è una lunga interminabile costa e, per questo, data la sua importanza, è bene conoscere e tutelare l’ambiente marino. Qui puoi scoprire tutte le informazioni utili sul Mar Mediterraneo.
Sul sito internet spazio anche al “Network nazionale della biodiversità“. Uno strumento veloce e di ampio raggio che permette la divulgazione di numerose informazioni ambientali disponibili a livello locale. Vi partecipano diversi enti che mettono a disposizione le proprie conoscenze.

Risorse
- Portale Natura Italia www.naturaitalia.it.
Una vera e propria enciclopedia del nostro territorio.